Tornare in Italia dopo sei anni all’estero, in Canada, e riscoprire le cose semplici, le tradizioni e i sapori della cucina italiana come se fosse la prima volta. In questo blog troverete ricette semplici, gustose e low cost, con ingredienti naturali e prodotti della nostra terra a km zero. Sapore, facilità e chiarezza di esecuzione costituiscono il filo conduttore della mia cucina. Che cosa so cucinare meglio? I primi piatti di pasta, of course!! E la pizza.
Quante volte vi siete soffermati davanti al titolo di una ricetta trovata su internet o in un libro e vi siete detti “interessante! Questa la devo assolutamente provare!”. Leggete uno, due, tre ingredienti. Arrivati al dodicesimo ingrediente vi è già passata la voglia di mettervi ai fornelli. A me succede spesso. No, non è paura delle sfide. Ma a volte il frigorifero vuoto, la voglia di non aprire il portafogli o semplicemente di uscire a fare la spesa, mi fanno immediatamente passare la poesia. E opto per qualcosa di semplice e veloce. Che però sappia stupire. Perché a volte sono proprio i piatti più semplici delle nostre tradizioni che sanno sorprendere per i loro ingredienti facili da reperire e per la loro genuinità. E perché allora non riscoprire queste tradizioni, mantenendole o semplicemente rivisitandole senza stravolgerle? Del resto cosa c’è di più invitante di un buon piatto di spaghetti? La pasta è un’avventura sempre nuova, ogni giorno.
Questo blog era nato nel 2011 con un’idea ben precisa: parlare di come mangiare in modo sano e gustoso mantenendosi in forma e senza fare troppi sacrifici concedendosi uno sfizio ogni tanto. Scrissi i miei post e ricette iniziali direttamente in inglese. L’obiettivo di fondo era, infatti, quello di far conoscere anche oltreoceano la cucina italiana, famosa in tutto il mondo per la sua bontà e genuinità. Molte visite al mio blog arrivano tuttora da Stati Uniti e Canada ma anche da altri Paesi, dall’Inghilterra all’Australia e all’Africa e da isole in cui non avrei pensato ci fosse una connessione Internet… direi che è un buon segno! The future is now! L’idea nacque dalla mia permanenza in terra canadese dove ho fin da subito capito, bazzicando in qualche ristorante e pizzeria che si definivano fin troppo ambiziosamente “italiani”, che in pochi sanno cos’è davvero la vera cucina italiana.
E volevo che sapessero che per molti italiani cucinare è un rito, una passione, un modo per rilassarsi dopo una stressante giornata di lavoro o un’occasione per stare in compagnia.
Ma c’è anche chi tutto il tempo di cucinare non ce l’ha. E allora ecco gli ingredienti per la ricetta perfetta: praticità, risparmio e semplicità in un viaggio tra colori, sapori e tradizioni. Soprattutto quelli della Puglia, regione che amo ogni giorno di più.
Per sapere un po’ più di me cliccate qui.
************************************
How many times you have read the title of a recipe found on the Internet or in a book and you said “interesting! I must definitely try this.” Then you read one, two, three ingredients. When you arrive at the twelfth ingredient you don’t want to try it anymore. It happens sometimes. Well, often. No, it is not because challenges make me give up. But sometimes the empty fridge, the empty wallet or simply going out to the grocery store makes me think and re-think and I opt for something simple and fast. Sometimes the simplest dishes of our tradition are the ones that can still surprise for their simple authenticity.
The goal of this blog was to talk about eating healthy and tasty. I wrote my initial post and recipes directly in English. The objective was to raise awareness of the worldwide famous Italian cuisine. Many visit my blog from US and Canada, but also from other countries. When I moved to Canada I immediately realized – eating at some restaurants and pizzerias that too ambitiously call themselves “Italian” – that only few people know what the true Italian cuisine really is. I wanted them to know that for many Italians cooking is a ritual, a passion, a way to relax after a stressful day at work or an opportunity for socializing. However, there are also people who don’t have plenty of time to cook. So here are the ingredients for the perfect recipe: ease, cheapness and simplicity in a journey through colors, flavors and traditions. Especially those of Puglia, a region that I love more and more every day.
If you want to know more about me click here.
FIND ME HERE:
TWITTER, per sapere in 140 caratteri quello che sto facendo / cucinando / mangiando
FACEBOOK, come sopra ma i caratteri sono di più
INSTAGRAM, per vedere le mie foto
LINKEDIN, per leggere il mio cv online
Foto e testi di questo blog sono proprietà esclusiva di Simona Giacobbi. Il loro uso è concesso solo previa autorizzazione dell’autrice.
Hi – would love to subscribe to your blog…but I can’t seem to find a place to enter my email to receive your posts…can you help me? Thanks so much!