Orecchiette di grano arso con pomodorini e burrata / Burnt wheat orecchiette with cherry tomatoes and burrata

orecchiette0

Oggi vi regalo la ricetta di un piatto che adoro, colorato, profumato e saporitissimo: le orecchiette di grano arso con burrata e pomodorini. L’ho proposto recentemente a un amico milanese in trasferta a Conversano. Una toccata e fuga culminata con una cena a base di gnocco fritto, capocollo e orecchiette. Un bel mix appulo-emiliano, direi.

Le orecchiette di grano arso sono una variante povera delle orecchiette classiche. Un tempo, in Puglia, dopo la mietitura del grano, si era soliti bruciare le sterpaglie nei campi e i latifondisti concedevano ai contadini la possibilità di raccogliere i chicchi rimasti sui campi. Da qui il termine “arso”, bruciato, riferito al grano che una volta macinato fornisce una farina scura, adatta anche a pane e focacce.

Io ho utilizzato la burrata, ma potreste sostituirla con la stracciatella e, volendo, aggiungere la rucola. Piatto da servire rigorosamente fumante.

Ingredienti per 2 persone

160 gr di orecchiette di grano arso
una burrata fresca
20-25 pomodorini circa
sale
pepe bianco
olio EVO
1 spicchio d’aglio
basilico

Preparazione

Mettete sul fuoco una pentola con l’acqua. Portate a bollore e aggiungete il sale. Fate cuocere le orecchiette (se fresche richiederanno davvero pochi minuti ma ricordatevi di scolarle 2 minuti prima della cottura desiderata).
In una padella sul fuoco, scaldate olio e spicchio d’aglio.
Lavate i pomodorini e tagliateli in 4 parti. Quando l’aglio nella padella sarà dorato, toglietelo e aggiungete i pomodorini. Salate e pepate e lasciate cuocere una decina minuti rigirando con un mestolo di legno e aggiungendo un po’ di acqua di cottura delle orecchiette.
Scolate le orecchiette e versatele nella padella per ultimare la cottura, aggiungete le foglie di basilico. Fate saltare un minuto. Aggiungete la burrata sfilacciata e spegnete.
Servite il piatto rigorosamente fumante – la burrata si amalgamerà bene, sarà filante e finirà nella parte incava delle orecchiette… favolose! – con un bel giro d’olio extravergine pugliese.

****************

ENGLISH VERSION  

BURNT WHEAT ORECCHIETTE WITH CHERRY TOMATOES AND BURRATA

Servings: 2

160 grams of burnt wheat orecchiette
1 fresh burrata
20-25 cherry tomatoes
salt
white pepper
evo oil
1 garlic clove
basil

Procedure

Cook orecchiette in boiling salted water. If you are cooking fresh orecchiette it will be al dente in 4 minutes, therefore add fresh orecchiette to the broccoli after 8-10 minutes. Drain 2 minutes earlier.
Meanwhile, heat oil and garlic in a large pan. Wash the tomatoes and cut into 4 pieces. When the garlic is browned remove it and add the tomatoes. Add salt and pepper and cook for about ten minutes stirring with a wooden spoon and adding some orecchiette water.
Drain the orecchiette and pour into the pan. Finish cooking, add the basil leaves. Saute for a minute. Add the burrata cut into pieces and turn off.
Serve very hot with Apulian olive oil.

About pasta loves me

Giornalista professionista, laurea in lingue e letterature straniere e un master in Social Communication. Piacentina d’origine, pugliese d’adozione dal 2012, cresciuta a tortelli e gnocco fritto, impara a cucinare in Canada, a Toronto, dove ha vissuto sei anni e dove ha lavorato per il quotidiano italiano Corriere Canadese. Oltreoceano scopre una diversità culinaria etnica senza confini. Da allora la sua vita cambia. Cucina e ristoranti diventano luoghi interscambiabili di idee, progetti, tradizioni e passioni. Ama assaporare, provare, gustare. E fare foto. Conduce su Telenorba e TgNorba24 la trasmissione “I colori della nostra terra”, un programma che parla di ruralità, agroalimentare ed eccellenze enogastronomiche della Puglia. Ha collaborato con I Love Italian Food e il Cucchiaio d’Argento ed è spesso chiamata a far parte di giurie di eventi a carattere enogastronomico e di concorsi legati al mondo della pizza. Recensisce pizzerie per guide cartacee e online. Nel 2011 crea Pasta Loves Me, un blog che parla di lei, di pasta, food e lifestyle. È fondatrice e responsabile di Puglia Mon Amour, un’avventura che vive con gli occhi curiosi di turista e l’entusiasmo di un’innamorata per una terra che regala ogni giorno emozioni, genuinità e solarità. Ha la pizza napoletana nel cuore e tutto quello che rende felice il suo palato. E vive con una certezza: la pizza non le spezzerà mai il cuore.

3 comments

  1. Judith Branch

    Looks and sounds delicious! I will have to try to find that pasta here in Rhode Island.

  2. quanti sapori che mi mancano, orecchiette e burrata, peccato non averli qui…. in quanto a cibo credo che l’Italia non la batte nessuno

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: