Sushi, love and fantasy

You all know my passion for sushi. Well, now I’m very proud to officially say that I can prepare sushi and I’m almost a Japanese chef! 😉 My homemade sushi deserves at least two posts!! In this one I’ll show you the result, so you will see lots of pics. In my next post – maybe it will be in two months since I’m so busy in this period LOL just joking – I’ll tell you how to prepare the rice (= the secret for a perfect sushi) and how to make the rolls. This was my second time and modestly, I have to say that the result was simply beautiful. I loved it! It was delicious too!! Since I was tired to spend money at my fave sushi restaurant I decided to learn how to make it. Also because I love challenges! I’m very stubborn! I tried it for the first time when my boyfriend was here. I was so freaking excited when I saw my first roll finished!!! However, the other rolls were more difficult than we thought and we had to throw some of them away because they were not closed very well. Anyway, we ate the others and they tasted very good. Sushi is not easy to make, believe me!!! You need loooot of patience! Therefore, I started studying and studying and… studying. I heard that you can take some lessons here in Toronto with expert chefs but they are very expensive. Therefore, I’ve watched lots of videos on YouTube and I took notes reading websites. You know, it’s long weekend, I bought everything I needed on Saturday at St. Lawrence Market and yesterday I was so relaxed that I decided to do it again. I was SO ready and committed to make wonderful sushi like the one you have at the restaurant! Being stubborn is a good thing sometimes! I used fresh smoked salmon, crab sticks and tobiko that is the Japanese word for the flying fish roe (the red eggs you see on top). Plus, avocado and cucumber. I prepared a spicy sauce with hot chili Sriracha sauce and mayo. I made temaki (or handroll) that is the cone you see in the photos. The California roll is the one made inside-out (rice outside, nori and ingredients inside). You can spread tobiko or sesame seeds on the top. The black seaweed wrappers used are called nori. The word maki means “roll”. They are the ones you see with the nori outside and the rice inside. On top I put some pieces of salmon I chopped and dipped in the spicy sauce. These are called “Dynamite Rolls”. If you decide to make sushi at home it can be expensive the first time but once you have the rice vinegar, the cooking sake, the nori, the rice, the ingredients for the spicy sauce, the sesame seeds, the soya sauce (I have the one with less sodium) and the mat to roll them up, you will only have to buy the fish, the avocado and the cucumber for the next time.

By the way, if I open a sushi bar in Italy, will you be my clients? 🙂

Sapete tutti la mia passione per il sushi. Bene, sono molto orgogliosa di me stessa… posso dire che ora so ufficialmente fare il sushi… quasi come uno chef giappo! Il mio sushi fatto in casa merita due post. In questo vi mostro i risultati. Nell’altro – che penso scriverò tra due mesi visto che sono sempre piuttosto incasinata… sto scherzandooo – vi spiegherò come preparare il riso – che è il vero segreto alla base di un sushi perfetto – e come fare i rolls. Questa era la seconda volta che provavo a farlo e modestamente è venuto molto bene. Ed era buonissimo! In realtà mi ero anche stancata di spendere soldi per andare nel mio sushi bar preferito così ho deciso di imparare a farlo. Anche perché amo le sfide! E quando mi intestardisco io… Avevo provato la prima volta quando era qui il mio ragazzo. Ero super esaltata quando ho finito il mio primo sushi roll. Mi sono sollevata di tre metri da terra dalla felicità. Gli altri poi sono stati un po’ più difficili ma era pur sempre la prima volta e fare il sushi credetemi non è semplice. Per niente. Anzi, purtroppo alcuni rolls non erano venuti bene e li abbiamo dovuti buttare. Non li avevamo chiusi bene. Ci vuole mooolta pazienza. Ho sentito che qui a Toronto si possono seguire delle lezioni con cuochi esperti ma sono anche molto costose. Così mi sono messa a studiare, a guardare video su YouTube e a prendere appunti dai vari siti sull’argomento. Siccome è il long weekend e avevo già preso tutto l’occorrente sabato a St. Lawrence Market, ieri ero così rilassata che ho deciso di riprovarci. Più che mai decisa a farlo come quello che si vede nei ristoranti. Come vedete la testardaggine, se impiegata bene, serve a qualcosa. Ho usato salmone affumicato, granchio e tobiko che sono quelle uova di pesce piccolissime rosse. Verdure: avocado e cetriolo. Ho preparato la salsa piccante facendo un mix con salsa hot chili Sriracha e la maionese. Ho provato a fare subito il temaki o handroll che è quel cono carinissimo che vedete sulla sinistra. I California rolls sono quelli con il riso fuori e l’alga dentro. Poi potete cospargerli di tobiko o semi di sesamo. Quei fogli nero sono il nori, in altre parole alga. La parola maki significa proprio “roll”. Sono quelli che vedete con l’alga fuori e riso dentro, quelli classici insomma. Ho messo sopra un po’ di salmone tritato con spicy sauce. Si chiamano “Dynamite Rolls”. Se decidete di fare il sushi in casa può essere un po’ costoso ma solo la prima volta. Perché se avete aceto di riso, il sake per cucinare, il nori, il riso, gli ingredienti per la salsa piccante, i semi di sesamo, la soya (io uso quella con poco sodio) e il tappetino per arrotolarli, poi dovrete solo comprare la volta successiva il pesce fresco e le verdure.

Ma se apro un sushi bar diventereste miei clienti? 🙂

About pasta loves me

Giornalista professionista, laurea in lingue e letterature straniere e un master in Social Communication. Piacentina d’origine, pugliese d’adozione dal 2012, cresciuta a tortelli e gnocco fritto, impara a cucinare in Canada, a Toronto, dove ha vissuto sei anni e dove ha lavorato per il quotidiano italiano Corriere Canadese. Oltreoceano scopre una diversità culinaria etnica senza confini. Da allora la sua vita cambia. Cucina e ristoranti diventano luoghi interscambiabili di idee, progetti, tradizioni e passioni. Ama assaporare, provare, gustare. E fare foto. Conduce su Telenorba e TgNorba24 la trasmissione “I colori della nostra terra”, un programma che parla di ruralità, agroalimentare ed eccellenze enogastronomiche della Puglia. Ha collaborato con I Love Italian Food e il Cucchiaio d’Argento ed è spesso chiamata a far parte di giurie di eventi a carattere enogastronomico e di concorsi legati al mondo della pizza. Recensisce pizzerie per guide cartacee e online. Nel 2011 crea Pasta Loves Me, un blog che parla di lei, di pasta, food e lifestyle. È fondatrice e responsabile di Puglia Mon Amour, un’avventura che vive con gli occhi curiosi di turista e l’entusiasmo di un’innamorata per una terra che regala ogni giorno emozioni, genuinità e solarità. Ha la pizza napoletana nel cuore e tutto quello che rende felice il suo palato. E vive con una certezza: la pizza non le spezzerà mai il cuore.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: