Una cena paradisiaca al Diavoletto Epicureo di Trani

Il Diavoletto Epicureo di Trani è stato davvero una piacevole sorpresa. Io e Gianvito abbiamo concluso nel migliore dei modi una bellissima gita fuori porta. Abbiamo cercato su internet un ristorante dove fermarci a cena sabato scorso. Il nome aveva attirato subito la mia attenzione. Di certo originale. Gianvito voleva qualcosa in stile “trattoria” ma io, in preda a uno dei miei soliti presentimenti, ho insistito. E avevo ragione! Of course 😉 Un ristorante piccolo ma elegante. Atmosfera soft ma familiare, soprattutto grazie ai modi gentili, educati e premurosi dello staff, in particolare della cameriera che ci ha serviti. Sono comportamenti che mi piace studiare e psicanalizzare, avendo vissuto tanti anni in Canada dove gran parte del personale di cafè, ristoranti e negozi è di una gentilezza forzata e decisamente poco spontanea e naturale. Il locale è piccolo – abbiamo contato 6 tavoli – ma con un arredamento moderno e di classe e soprattutto attento alla cura dei dettagli. Abbiamo gustato una cucina tipicamente pugliese ben impiattata, rivisitata e proposta in chiave moderna. Cucina di qualità dalla quale traspare tutta la passione e la professionalità del giovanissimo chef Michele. Ancor più sorprendente scoprire che la persona che ha preso le nostre ordinazioni è stato proprio lui, lo chef in persona. Per chi è indeciso su cosa scegliere consiglio vivamente il menù degustazione (40 euro): 4 assaggi di antipasti a scelta, due primi, un secondo e diversi assaggi di dessert. Le porzioni erano decisamente equilibrate. Né troppo abbondanti, né troppo scarse. Abbiamo mangiato benissimo e tanto (io e Gianvito non mangiamo tantissimo e di solito prendiamo un primo, un secondo e un dolce e dividiamo tutto in due). Ritornerei al Diavoletto anche solo per riordinare gli strascinati con stracciatella, capocollo di Martina e pomodorini al forno. Il ristorante fa rifornimento di pasta fresca in un pastificio di fiducia. Buonissimo il loro pane fatto in casa (alle olive, al rosmarino e al pomodoro). Mi permetto a questo proposito un consiglio: accompagnarlo all’olio pugliese. La zona della BAT (Barletta-Andria-Trani) è famosa proprio per l’eccellenza dell’oro verde. Particolari ma deliziosi gli gnocchetti con vongole, spinaci e limone. Un altro suggerimento riguarda la carta dei vini: la scelta dei vini pugliesi dovrebbe essere più ampia eliminando quelli non pugliesi e puntando invece sui tantissimi vini locali di maggior qualità. Tenera e gustosissima la coppa di maialino alla birra rossa artigianale e patate novelle speziate. Il rapporto qualità/prezzo è ottimo. E in più abbiamo notato sulla ricevuta fiscale un ottimo sconto il che non guasta mai, soprattutto se si è nuovi clienti. Il ristorante si trova in un vicolo quindi la passeggiata per le bellissime viuzze del centro storico di Trani è d’obbligo. Ritorneremo sicuramente al Diavoletto Epicureo! Qui sotto troverete un po’ di foto!

VOTO: 9/10.

*****************

Il Diavoletto Epicureo was a pleasant surprise. Gianvito and I concluded a beautiful getaway in the best possible way. The name had immediately attracted my attention. It was certainly original. Diavoletto Epicureo is a small but elegant restaurant. The atmosphere is soft but familiar, especially thanks to the polite waitress who served us. These are behaviors that I like to study and psychoanalyze since that I lived many years in Canada, where much of the staff of cafes, restaurants and shops have a sort of a forced kindness and they are very little spontaneous and natural. The restaurant is small – we counted 6 tables – but modern and classy. We enjoyed the traditional Apulian cuisine in a modern style. This high quality cuisine reveals all the passion of the young chef Michele. It was even more surprising to find out that the person who took our orders was the chef himself. For anyone who can’t decide what to choose I highly recommend the ‘tasting menu’ (40 € ): 4 samples of appetizers, two first courses, a second course and different dessert tastings. I would say that the portions were enough for two people but we do not eat a lot and we usually take a first and a second course plus a dessert and we share everything. I would return to Diavoletto Eicureo right now to order the strascinati with stracciatella cheese, capocollo and cherry tomatoes. It was so good. Their homemade breads with olives, rosemary and tomatoes are delicious. Allow me a tip though: serve Apulian oil with bread. The area of the BAT (Barletta-Andria-Trani province ) is famous for its excellent ‘green gold’. I also loved small gnocchi with clams, spinach and lemon. Another suggestion is about wine: a wider selection of Apulian wines is recommended. The tender coppa (air-cured pork meat) in red craft beer and spicy potatoes was delicious too. At this restaurant you get good value for your money. Plus, we noticed a great discount on the receipt which is always good especially if you are new customers. The restaurant is located in an alley so the walk in the beautiful streets of the old town of Trani is a must. We will definitely return to this restaurant! Enjoy the pics!

photo-1

IMG_9924

Preantipasto: alici su letto di cous cous al nero di seppia con carote e corn flakes

IMG_9928

Il pane fatto in casa

IMG_9929

Antipasti: sushimi affumicato in casa con salsa tatziki; polipo cotto con gazpacho di pomodoro, mela verde e briciole di tarallo alle olive; gamberi rossi saltato con olio d’oliva al carbone con zucchine marinate all’acqua di mare; polletto ruspante leggermente affumicato e speziato su caponata estiva e vincotto agli agrumi

IMG_9930

Gnocchetti con vongole, spinaci e limone

IMG_9933

Strascinati con stracciatella, pomodorini al forno, basilico e capocollo di Martina Franca

IMG_9936

Coppa di maiale con riduzione di birra rossa artigianale e contorno di patate al forno

IMG_9937

Pre dessert: melone, mela verde e spuma di ananas

IMG_9938

Dessert: panna cotta con marmellata di barbabietole; capresina di cioccolato extra fondente e arachidi salati con spuma al rhum, ricotta al pistacchio, semifreddo alla nocciola, cannoli con crema di melanzane e caffà, tortino caldo di pesca

IMG_9940

Il famoso Moscato di Trani

IMG_9941

PLEASE NOTE: © Pasta loves me, (2011). Unauthorized use and/or duplication of this material without express and written permission from this blog’s author and/or owner is strictly prohibited. Excerpts and links may be used, provided that full and clear credit is given to Simona Giacobbi and her Blog with appropriate and specific direction to the original content.

About pasta loves me

Giornalista professionista, laurea in lingue e letterature straniere e un master in Social Communication. Piacentina d’origine, pugliese d’adozione dal 2012, cresciuta a tortelli e gnocco fritto, impara a cucinare in Canada, a Toronto, dove ha vissuto sei anni e dove ha lavorato per il quotidiano italiano Corriere Canadese. Oltreoceano scopre una diversità culinaria etnica senza confini. Da allora la sua vita cambia. Cucina e ristoranti diventano luoghi interscambiabili di idee, progetti, tradizioni e passioni. Ama assaporare, provare, gustare. E fare foto. Conduce su Telenorba e TgNorba24 la trasmissione “I colori della nostra terra”, un programma che parla di ruralità, agroalimentare ed eccellenze enogastronomiche della Puglia. Ha collaborato con I Love Italian Food e il Cucchiaio d’Argento ed è spesso chiamata a far parte di giurie di eventi a carattere enogastronomico e di concorsi legati al mondo della pizza. Recensisce pizzerie per guide cartacee e online. Nel 2011 crea Pasta Loves Me, un blog che parla di lei, di pasta, food e lifestyle. È fondatrice e responsabile di Puglia Mon Amour, un’avventura che vive con gli occhi curiosi di turista e l’entusiasmo di un’innamorata per una terra che regala ogni giorno emozioni, genuinità e solarità. Ha la pizza napoletana nel cuore e tutto quello che rende felice il suo palato. E vive con una certezza: la pizza non le spezzerà mai il cuore.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: