Ossa di meringa… Happy Halloween!!!

Halloween si avvicina e per evitare di trovarvi impreparati a eventuali “Dolcetto o scherzetto?” eccovi un po’ di dolcini facili facili da preparare per la festa più paurosa dell’anno. Ok, sarà anche una delle più consumistiche ma è riuscita a far vestire anche la sottoscritta che non ha mai sopportato manco il Carnevale. Happy Halloween!

**************

Halloween is certainly one of the most fun holidays of the year. Can’t wait for Halloween sweets? Is your child hosting a Halloween party? Here are some funny treats that are incredibly easy to prepare. Happy Halloween!

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

OSSA DI MERINGA / MERINGUE BONES

Ingredienti per una ventina di ossa / Ingredients for approximately 20 bones

3 albumi / 3 egg whites

200 gr di zucchero a velo / 200 gr of icing sugar

1 bustina di vanillina / 1 vanillina or 1/2 teaspoon of vanilla extract

qualche goccia di limone / lemon drops

1 pizzico di sale / a pinch of salt

Preparazione

Montare gli albumi a neve fermissima con un pizzico di sale. Intanto preriscaldate il forno a 90°C. Quando saranno ben montati aggiungete la vanillina e lo zucchero a velo un cucchiaio alla volta. Mescolate delicatamente con un cucchiaio con dei movimenti dal basso verso l’alto. Aggiungete qualche goccia di limone. Versate il composto in una sac à poche o tasca da pasticcere munita di bocchetta rotonda di grandezza media.

Foderate una teglia con carta da forno e iniziate a formare le ossa partendo dalla parte alta a destra quindi spostatevi a sinistra scendete con un movimento verticale e formate l’estremità destra e quindi quella sinistra. Infornate a 90°C per circa 3 ore. Poi spegnete il forno e lasciate raffreddare per un paio d’ore tenendolo socchiuso. Le meringhe saranno incredibilmente buonissime, morbidissime e tenerissime il giorno dopo. Potete conservarle in una scatola di latta chiusa per circa una settimana.

Ci vuole un po’ di manualità e pratica quindi non spaventavi se le prime ossicine saltano fuori con… forme strane, diciamo così 😉

Buon Halloween!

Preparation

Beat the egg whites with a pinch of salt until stiff. Meanwhile, preheat the oven (90°C). Add the vanilla and the icing sugar a tablespoon at a time. Mix gently with a spoon with the movements from the bottom to upwards. Add a few drops of lemon juice. Pour the mixture into a pastry bag.

Put the baking paper on a baking tray and start to form the bones starting from the top right corner then move to the left and then with a vertical movement make the underside. Bake at 90°C for about 3 hours. Then turn off and leave the oven half-closed. Let cool for a couple of hours. The meringues will be delicious, soft and very tender the next day … You can keep them in a tin box closed for about a week. Happy Halloween!

2013-10-20 14.24.30

2013-10-20 14.26.33

2013-10-20 14.30.02

2013-10-20 14.38.29

2013-10-20 14.38.34-1

2013-10-20 14.38.34-2

2013-10-21 21.02.54-1

2013-10-21 21.02.54

2013-10-21 21.02.58

2013-10-22 12.13.11

2013-10-22 12.13.27

About pasta loves me

Giornalista professionista, laurea in lingue e letterature straniere e un master in Social Communication. Piacentina d’origine, pugliese d’adozione dal 2012, cresciuta a tortelli e gnocco fritto, impara a cucinare in Canada, a Toronto, dove ha vissuto sei anni e dove ha lavorato per il quotidiano italiano Corriere Canadese. Oltreoceano scopre una diversità culinaria etnica senza confini. Da allora la sua vita cambia. Cucina e ristoranti diventano luoghi interscambiabili di idee, progetti, tradizioni e passioni. Ama assaporare, provare, gustare. E fare foto. Conduce su Telenorba e TgNorba24 la trasmissione “I colori della nostra terra”, un programma che parla di ruralità, agroalimentare ed eccellenze enogastronomiche della Puglia. Ha collaborato con I Love Italian Food e il Cucchiaio d’Argento ed è spesso chiamata a far parte di giurie di eventi a carattere enogastronomico e di concorsi legati al mondo della pizza. Recensisce pizzerie per guide cartacee e online. Nel 2011 crea Pasta Loves Me, un blog che parla di lei, di pasta, food e lifestyle. È fondatrice e responsabile di Puglia Mon Amour, un’avventura che vive con gli occhi curiosi di turista e l’entusiasmo di un’innamorata per una terra che regala ogni giorno emozioni, genuinità e solarità. Ha la pizza napoletana nel cuore e tutto quello che rende felice il suo palato. E vive con una certezza: la pizza non le spezzerà mai il cuore.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: