Fave e cicoria / Fava beans with chicory

img_0557

FAVE E CICORIA

Questa è una ricetta semplice, un piatto povero con due ingredienti che appartengono alla tradizione pugliese e lucana: fave e cicoria selvatica. Non amo molto la cicoria che ha un sapore leggermente amarognolo che si sposa però bene con la dolcezza delle fave. Ma adoro il purè di fave che ho assaggiato per la prima volta proprio qui in Puglia. Ecco quindi un piatto povero, rustico e saporito. La mia è una versione senza cicoria ma qui sotto trovate la ricetta completa. Per aumentare la morbidezza e la cremosità del purè, alcuni fanno cuocere con le fave anche una patata tagliata a pezzetti. Alcuni sostituiscono l’olio extravergine d’oliva con l’olio santo. Ottima alternativa già collaudata e approvata dalla sottoscritta!

Ingredienti per 2 persone

200 grammi di fave secche decorticate
500 g cicoria selvatica
olio evo
sale q.b.

Preparazione

Sciacquate le fave sotto un getto d’acqua fredda. Mettetele in ammollo per circa 5 ore o per tutta la notte. Trascorso questo tempo, scolatele e mettetele in una casseruola. Coprite con acqua fredda. Coprite e mettete la casseruola sul fuoco. Non appena comincia a bollire, salate, abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere per circa un’ora senza mai mescolare fino a quando le fave saranno tenerissime e quasi disfatte.

Intanto mondate la cicoria, lavatela sotto l’acqua e lessatela in abbondante acqua salata. Scolatela ancora al dente e tenetela in caldo.

Quando le fave saranno pronte, lavoratele energicamente con un cucchiaio di legno e frullate con il minipimer o in un passaverdure.

Salate il purè di fave e componete il piatto tradizionale di fave e cicorie diviso a metà: da una parte del piatto ponete le fave e dall’altra le cicorie.

Condite con un filo d’olio extravergine d’oliva, meglio se un buon olio pugliese, e servite le fave e cicorie accompagnandole con fette di pane di Altamura.

*********************

FAVA BEANS AND CHICORY

This is the basic recipe. It may vary depending on the areas. In some places no potatoes are added, although this produces a less fluid puree. Other people prefer to mix the mashed beans and chicory before serving, others like to chop the chicory before adding it to the purée. Some like to replace the evo oil with “olio santo”, an olive oil infusion to which hot peperoncino has been added.

Ingredients for 2:

200 g shelled dry fave beans
500 g wild chicory
evo oil
salt to taste

Preparation

Soak the fava beans for all the night long in cold water. Strain and pour into a pot (or a crock), put a pinch of salt and cover with water. Cover over medium heat for about an hour. Add broth frequently. when done, the water must have been completely absorbed. In the meantime, clean and rise the chicory, cook in water and fry in a pan with oil, add salt. Slowly add the oil to the fava beans, while mashing them with a wooden spoon until you obtain a smooth consistency. You can use a mixer. Serve on individual plates, arranging the mashed beans on one side, the chicory on the other. Dress with a trickle of raw oil.

 

 

About pasta loves me

Giornalista professionista, laurea in lingue e letterature straniere e un master in Social Communication. Piacentina d’origine, pugliese d’adozione dal 2012, cresciuta a tortelli e gnocco fritto, impara a cucinare in Canada, a Toronto, dove ha vissuto sei anni e dove ha lavorato per il quotidiano italiano Corriere Canadese. Oltreoceano scopre una diversità culinaria etnica senza confini. Da allora la sua vita cambia. Cucina e ristoranti diventano luoghi interscambiabili di idee, progetti, tradizioni e passioni. Ama assaporare, provare, gustare. E fare foto. Conduce su Telenorba e TgNorba24 la trasmissione “I colori della nostra terra”, un programma che parla di ruralità, agroalimentare ed eccellenze enogastronomiche della Puglia. Ha collaborato con I Love Italian Food e il Cucchiaio d’Argento ed è spesso chiamata a far parte di giurie di eventi a carattere enogastronomico e di concorsi legati al mondo della pizza. Recensisce pizzerie per guide cartacee e online. Nel 2011 crea Pasta Loves Me, un blog che parla di lei, di pasta, food e lifestyle. È fondatrice e responsabile di Puglia Mon Amour, un’avventura che vive con gli occhi curiosi di turista e l’entusiasmo di un’innamorata per una terra che regala ogni giorno emozioni, genuinità e solarità. Ha la pizza napoletana nel cuore e tutto quello che rende felice il suo palato. E vive con una certezza: la pizza non le spezzerà mai il cuore.

2 comments

  1. Gaetano

    Ciao Simona mia madre quando prepara la purea di fave, mette nell’acqua delle fave anche una cipolla tagliata in quattro, qualche foglia di alloro e dei pomodorini, che poi vengono rimossi a fine cottura

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: