Oggi cucina… Romina: la mitica torta di rose

TORTA DI ROSE

romi

Oggi cucina un’amica molto speciale per me. Una persona con cui non sono mai servite le parole per dirsi qualcosa. Perché ci si capiva. Sempre. Subito. Con gli occhi. O con un oceano di mezzo. In quei clamorosi casi di telepatia che tanto “coincidenze”, nella nostra amicizia che dura ormai da 20 anni, non sono mai state. Si chiama Romina e vuole proporvi la sua torta di rose, un dolce tipico di Mantova, anche se lei è una piacentina doc, di Gropparello per la precisione. La versione della Romi, che vedete qui nelle foto che mi ha inviato, è molto semplice (in giro se ne trovano molte e troppo elaborate) e alla portata anche dei più imbranati o di chi vuole utilizzare pochi ingredienti ma buoni. Ho scoperto che le origini storiche di questa torta risalgono alla fine del XV secolo e fu creata in occasione delle nozze tra Francesco II di Gonzaga e Isabella D’Este. Viene preparata con una pasta lievitata con burro e zucchero che viene arrotolata assumendo la caratteristica forma di un cesto di boccioli di rose. Da qui il nome. Buonissima e anche molto bella e delicata. Insomma, una torta una garanzia. Non vedo l’ora di prepararla e voi?

IMPASTO
150 gr latte
3 tuorli d’uovo
50 gr zucchero
3 cucchiai olio
1 dose di lievito di birra (una bustina da 7 grammi)
350 gr farina
1 pizzico di sale

FARCITURA
80 gr burro
80 gr zucchero a velo

PREPARAZIONE

Impastare tutti gli ingredienti e lasciare lievitare per circa un’ora. Stendere la pasta su carta da forno formando un grosso rettangolo (spessore circa mezzo centimetro).

Lavorare burro e zucchero formando una crema morbida e stenderla sulla sfoglia. Arrotolare a cilindro e tagliare in circa 10/12 tronchetti. Sistemarli nella teglia rivestita di carta forno, verticalmente e distanziati.

Lasciare lievitare per mezz’ora.

Cuocere a 180°C per circa 30 minuti. Fate la prova stuzzicadenti per verificare l’avvenuta cottura.

*********************

ROSES CAKE (TORTA DI ROSE)

I got this recipe from my special gf Romina. She is a very special friend and she is from Piacenza, the same city where I am from. The history of this cake from Mantua date back to the end of the fifteenth century. It was created on the occasion of the marriage of Francesco II di Gonzaga and Isabella d’Este. Its shape is very particular since it is made with flour, butter and sugar and rolled up with the characteristic shape of a basket of roses. So yummy and beautiful! Can’t wait to cook it and you?

DOUGH
150 g milk
3 egg yolks
50 g sugar
3 tbsps of olive oil
1 dose of yeast
350 gr flour
1 pinch of salt

FILLING
80 g butter
80 g icing sugar

PREPARATION

Mix all ingredients and let sit for about an hour. Roll out the dough on a baking paper to form a large rectangle (about half a centimeter thick).

Mix the butter and the icing sugar to form a smooth dough and spread it on the pastry. Roll it like a cylinder and cut into about 10/12 pieces. Arrange them in the baking tray and spaced vertically. Let sit for half an hour.

Bake at 180°C / 350°F for about 30 minutes. Do the ‘toothpick test’ to check if it is cooked perfectly.

IM000083.JPG

IM000085.JPG

About pasta loves me

Giornalista professionista, laurea in lingue e letterature straniere e un master in Social Communication. Piacentina d’origine, pugliese d’adozione dal 2012, cresciuta a tortelli e gnocco fritto, impara a cucinare in Canada, a Toronto, dove ha vissuto sei anni e dove ha lavorato per il quotidiano italiano Corriere Canadese. Oltreoceano scopre una diversità culinaria etnica senza confini. Da allora la sua vita cambia. Cucina e ristoranti diventano luoghi interscambiabili di idee, progetti, tradizioni e passioni. Ama assaporare, provare, gustare. E fare foto. Conduce su Telenorba e TgNorba24 la trasmissione “I colori della nostra terra”, un programma che parla di ruralità, agroalimentare ed eccellenze enogastronomiche della Puglia. Ha collaborato con I Love Italian Food e il Cucchiaio d’Argento ed è spesso chiamata a far parte di giurie di eventi a carattere enogastronomico e di concorsi legati al mondo della pizza. Recensisce pizzerie per guide cartacee e online. Nel 2011 crea Pasta Loves Me, un blog che parla di lei, di pasta, food e lifestyle. È fondatrice e responsabile di Puglia Mon Amour, un’avventura che vive con gli occhi curiosi di turista e l’entusiasmo di un’innamorata per una terra che regala ogni giorno emozioni, genuinità e solarità. Ha la pizza napoletana nel cuore e tutto quello che rende felice il suo palato. E vive con una certezza: la pizza non le spezzerà mai il cuore.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: