Anelli di cipolla croccanti light / Crispy baked onion rings

ANELLI DI CIPOLLA CROCCANTI LIGHT

Quante onion rings ho mangiato in Canada? Moltissime! Troppe!! Soprattutto con le mitiche alette di pollo al Duff’s Famous Wings su College Street a Toronto. Ottime come contorno (calde o fredde) a un piatto di carne con salsa barbecue, ketchup, maionese, mostarda e chi più ne ha…. Sono gustosissime, croccantissime e, ahimè, frittissime! Ho provato a farne una rivisitazione con una versione light. E credetemi ne è valsa decisamente la pena: molto più salutari e nessun odore di frittura in casa! Solo qualche lacrimuccia durante il taglio delle cipolle. Fate attenzione perché creano dipendenza e non riuscirete più a smettere di mangiarne!

Ingredienti per 2 persone

2 cipolle rosse grandi

Per la pastella:
2 tazze di farina 00
2 tazze di birra

Per l’impanatura:
2 tazze di farina di mais
2 tazze di pangrattato
sale
pepe
1 cucchiaio di paprika dolce

Preparazione

Sbucciate le cipolle e, con un coltello, tagliate nel senso della larghezza delle fette di cipolla spesse mezzo cm circa. Dividete, facendo attenzione a non romperli, gli anelli di ogni fetta.

Preparate in un recipiente capiente la pastella mescolando la farina 00 con la birra.

In un piatto mescolate la farina di mais, il pangrattato, il sale, il pepe e la paprika dolce. Immergete gli anelli di cipolla nella pastella e passateli nell’impanatura. Disponeteli in una teglia con carta forno (io ho usato una vaschetta di alluminio). Aggiungete un filo d’olio extravergine d’oliva e infornate a 200°C per 20 minuti.

*********************

CRISPY BAKED ONION RINGS

How many onion rings I ate in Canada? A lot! Too many! Especially as a side dish with chicken wings at Duff’s Famous Wings on College Street, in Toronto. They are great as a side dish (hot or cold) with barbecue sauce, ketchup, mayonnaise, mustard and so on …. They are tasty, crispy and… fried! I tried to make a light version of onion rings, and believe me it was definitely worth it: much more healthy and no smell of frying in the house! Only a few tears when I was cutting onions. Be careful because they are addictive and you will not want to stop eating!

Ingredients (2 servings)

2 big red onions

For the batter:
2 cups of flour
2 cups of beer

For the breading:
2 cups of corn flour
2 cups of breadcrumbs
salt
black pepper
1 tbsp of sweet paprika

Preparation

Peel the onions and slice them 1/2 to 3/4-inch thick, and separate them into rings.

Prepare in a large bowl the batter by mixing the flour with the beer.

In a bowl, stir together the corn flour, the breadcrumbs, the salt, the pepper and the paprika. Soak the onion rings in the batter and then in the breading. Arrange on a baking pan with baking paper (I used an aluminum pan). Add a drizzle of extra virgin olive oil and bake at 200°C / 390°F for 20 minutes.

IMG_1015 2

IMG_1017 2

About pasta loves me

Giornalista professionista, laurea in lingue e letterature straniere e un master in Social Communication. Piacentina d’origine, pugliese d’adozione dal 2012, cresciuta a tortelli e gnocco fritto, impara a cucinare in Canada, a Toronto, dove ha vissuto sei anni e dove ha lavorato per il quotidiano italiano Corriere Canadese. Oltreoceano scopre una diversità culinaria etnica senza confini. Da allora la sua vita cambia. Cucina e ristoranti diventano luoghi interscambiabili di idee, progetti, tradizioni e passioni. Ama assaporare, provare, gustare. E fare foto. Conduce su Telenorba e TgNorba24 la trasmissione “I colori della nostra terra”, un programma che parla di ruralità, agroalimentare ed eccellenze enogastronomiche della Puglia. Ha collaborato con I Love Italian Food e il Cucchiaio d’Argento ed è spesso chiamata a far parte di giurie di eventi a carattere enogastronomico e di concorsi legati al mondo della pizza. Recensisce pizzerie per guide cartacee e online. Nel 2011 crea Pasta Loves Me, un blog che parla di lei, di pasta, food e lifestyle. È fondatrice e responsabile di Puglia Mon Amour, un’avventura che vive con gli occhi curiosi di turista e l’entusiasmo di un’innamorata per una terra che regala ogni giorno emozioni, genuinità e solarità. Ha la pizza napoletana nel cuore e tutto quello che rende felice il suo palato. E vive con una certezza: la pizza non le spezzerà mai il cuore.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: