La “piapizza della Simo”… che sarà mai…?

IMG_1330 2

Quasi mi vergogno a scrivere questa ricetta tanto è facile e semplice…. Si tratta della mia piapizza, un ibrido nato da una piadina e da una pizza. Sono ufficialmente a dieta da una settimana. Dieta che prevede la pizza una volta a settimana, al sabato per cena. Lo scorso weekend ho optato per questa alternativa in sostituzione alla pizza classica. Inoltre c’era un tempaccio da lupi e il barbecue non sarebbe stato il metodo di cottura ideale per la mia ormai celeberrima pizza 😉 La piadina – che ho comprato fresca ma prima o poi mi cimenterò nell’impresa di prepararla con le mie manine – è meno lievitata e ha meno calorie rispetto alla pizza. È di una facilità disarmante. A prova di imbranatoni ai fornelli. Ecco la ricetta della “Piapizza della Simo”. E la prossima volta vi parlo della mia dieta.

PIAPIZZA DELLA SIMO

Ingredienti

piadina
salsa di pomodoro
sale
pomodorini semisecchi o secchi
origano
mozzarella
olio extravergine d’oliva

Preparazione

Preriscaldate il forno a 180 gradi. Su una teglia disponete un foglio di carta da forno. Mettete la piadina e cominciate a condirla con salsa di pomodoro, un pizzico di sale, origano, qualche pomodorino semisecco e le fette di mozzarella. Infornate a 180 gradi per 5 minuti. Una volta pronta servite con un filo d’olio extravergine d’oliva o olio santo.

******************

SIMO’S PIAPIZZA

Piadina is a thin Italian flatbread, typically prepared in Romagna (Forlì, Cesena, Ravenna, Rimini). It is usually made with white flour, lard or olive oil, salt and water. The dough was traditionally cooked on a terracotta dish (called teggia in the Romagnolo dialect), although nowadays flat pans or electric griddles are commonly used.

Simo’s Piapizza (a combination of piadina and pizza) is a light recipe that I created in the weekend. I’m officially on diet and I invented piapizza instead of making pizza. Piadina is lighter and it has less calories than pizza. Try it! It’s very fast and easy!

Ingredients:

1 piadina
tomato sauce
salt
dried cherry tomatoes
oregano
mozzarella cheese
evo oil

Preparation

Preheat the oven (180°C/350°F). On a baking tray place a sheet of baking paper. Put the piadina and begin to top it with tomato sauce, a pinch of salt, oregano, some semi-dry tomatos and mozzarella cheese slices. Bake at 180°C/350°F for 5 minutes.

IMG_1331 2

IMG_1334 2

© Pasta loves me, (2011). Unauthorized use and/or duplication of this material without express and written permission from this blog’s author and/or owner is strictly prohibited. Excerpts and links may be used, provided that full and clear credit is given to Simona Giacobbi and her Blog with appropriate and specific direction to the original content.

About pasta loves me

Giornalista professionista, laurea in lingue e letterature straniere e un master in Social Communication. Piacentina d’origine, pugliese d’adozione dal 2012, cresciuta a tortelli e gnocco fritto, impara a cucinare in Canada, a Toronto, dove ha vissuto sei anni e dove ha lavorato per il quotidiano italiano Corriere Canadese. Oltreoceano scopre una diversità culinaria etnica senza confini. Da allora la sua vita cambia. Cucina e ristoranti diventano luoghi interscambiabili di idee, progetti, tradizioni e passioni. Ama assaporare, provare, gustare. E fare foto. Conduce su Telenorba e TgNorba24 la trasmissione “I colori della nostra terra”, un programma che parla di ruralità, agroalimentare ed eccellenze enogastronomiche della Puglia. Ha collaborato con I Love Italian Food e il Cucchiaio d’Argento ed è spesso chiamata a far parte di giurie di eventi a carattere enogastronomico e di concorsi legati al mondo della pizza. Recensisce pizzerie per guide cartacee e online. Nel 2011 crea Pasta Loves Me, un blog che parla di lei, di pasta, food e lifestyle. È fondatrice e responsabile di Puglia Mon Amour, un’avventura che vive con gli occhi curiosi di turista e l’entusiasmo di un’innamorata per una terra che regala ogni giorno emozioni, genuinità e solarità. Ha la pizza napoletana nel cuore e tutto quello che rende felice il suo palato. E vive con una certezza: la pizza non le spezzerà mai il cuore.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: