La Bella di Matera

LA BELLA DI MATERA

Sono innamorata della Puglia. Sono innamorata di tutta l’Italia. Ma c’è una città che adoro e che è davvero poco distante da dove vivo. Ed è Matera con i suoi Sassi. Una città pittoresca. Suggestiva. Piena di storia. Da vivere non solo con gli occhi ma anche con il cuore. L’ho vissuta sotto il sole, la pioggia, con il freddo e con 43 gradi. E ogni volta mi ha regalato tanto. Anche da un punto di vista culinario. Ho voluto quindi riassumere in una pizza tutti i sapori lucani, quelli che risvegliano in me la voglia di Sassi.

Nasce così la mia Bella di Matera, una pizza con la salsiccia dolce (la lucanica), la cicoriella selvatica, il caciocavallo podolico e i peperoni cruschi (peperoni dolci essiccati tipici della zona lucana di Senise, per maggiori info cliccate qui). Eccola. 🙂

Ingredienti

per l’impasto clicca qui

Per il condimento

salsiccia di Matera
caciocavallo podolico della Basilicata
cicoriella selvatica
peperoni cruschi
1 mozzarella tagliata a cubetti
salsa di pomodoro
olio extravergine d’oliva
sale
origano (facoltativo)
pomodorini semisecchi

Preparazione

Scolare la mozzarella per mezz’ora. Stendere l’impasto della pizza. Aggiungere in questo ordine: la passata di pomodoro, il sale, i pomodorini semi secchi, l’origano (facoltativo), la mozzarella, il caciocavallo podolico e le fette di salsiccia. Fatela cuocere sulla pietra refrattaria del barbecue per 13 minuti (a seconda della temperatura). Una volta in tavola aggiungete i peperoni cruschi sbriciolato e un filo di olio extravergine d’oliva a crudo o di olio santo. Fantastica!!

Come fare la pizza al barbecue? Clicca qui!

Se fate la pizza nel forno di casa seguite questi accorgimenti. All’impasto iniziale aggiungete 2-3 cucchiai di olio evo. Infornate a 250°C per 15 minuti. Mettete la mozzarella a cubetti 5 minuti prima della fine della cottura.

****************************

‘LA BELLA OF MATERA’

I’m in love with Puglia. I’m in love of Italy. But there is one city in particular that I love and that is not really far from where I live. And it is Matera. A picturesque city. Suggestive. Full of history. A city to live not only with the eyes but also with your heart. Every time I go there it gives me so much. Even from a culinary point of view. So, I wanted to summarize in a pizza all the flavors from Basilicata, those who awaken my desire to go there. Thus I created the ‘Bella of Matera’, a pizza with sweet sausage, wild chicory, caciocavallo podolico cheese and peperoni cruschi (dried sweet peppers from the area of Senise, for further info click here).

Ingredients

For the dough click here

For the topping

salami from Matera
caciocavallo podolico from Basilicata
cicorella
peperoni cruschi
chopped mozzarella
tomato sauce
evo oil
salt
oregano (optional)
half dried cherry tomatoes
2 basil leaves

Drain the mozzarella cheese for half an hour. Roll out the pizza dough. Add in this order: tomato sauce, salt, dried tomatoes, oregano (optional), caciocavallo podolico in slices, the mozzarella cheese and salami. Let it cook on the baking stone for 13 minutes (depending on the temperature). Once your pizza is on the table, add peperoni cruschi crumbs a drizzle of extra virgin olive oil or spicy oil (olio santo). Fantastic!

If you make pizza in the oven at home follow these instructions. Add 2-3 tablespoons of extra virgin olive oil in the flour when you make the dough. Bake at 250°C for 15 minutes. Put the mozzarella five minutes before the end of cooking.

IMG_1271 2

IMG_0600 2

IMG_1272 2

IMG_1278 2

IMG_1285 2

IMG_1309 2

matera 1

matera 2

matera 3

**********

[Dopo il clamoroso successo (chi l’avrebbe mai detto??!) della mia Pizza Pioggia alla Martinese inserita nel menù della pizzeria Doppio Zero di Cisternino (Brindisi), ecco la Pizza Maialina. Avessi una pizzeria mi sbizzarrirei e inventerei un sacco di cosine carine… Ma per ora mi devo accontentare e lanciare invece un appello attraverso il mio blog. Per chi volesse aderire all’iniziativa “ADOTTA UNA PIZZA” scrivetemi e vi fornirò tutti i dettagli!! Per altre info clicca qui].

© Pasta loves me, (2011). Unauthorized use and/or duplication of this material without express and written permission from this blog’s author and/or owner is strictly prohibited. Excerpts and links may be used, provided that full and clear credit is given to Simona Giacobbi and her Blog with appropriate and specific direction to the original content.

About pasta loves me

Giornalista professionista, laurea in lingue e letterature straniere e un master in Social Communication. Piacentina d’origine, pugliese d’adozione dal 2012, cresciuta a tortelli e gnocco fritto, impara a cucinare in Canada, a Toronto, dove ha vissuto sei anni e dove ha lavorato per il quotidiano italiano Corriere Canadese. Oltreoceano scopre una diversità culinaria etnica senza confini. Da allora la sua vita cambia. Cucina e ristoranti diventano luoghi interscambiabili di idee, progetti, tradizioni e passioni. Ama assaporare, provare, gustare. E fare foto. Conduce su Telenorba e TgNorba24 la trasmissione “I colori della nostra terra”, un programma che parla di ruralità, agroalimentare ed eccellenze enogastronomiche della Puglia. Ha collaborato con I Love Italian Food e il Cucchiaio d’Argento ed è spesso chiamata a far parte di giurie di eventi a carattere enogastronomico e di concorsi legati al mondo della pizza. Recensisce pizzerie per guide cartacee e online. Nel 2011 crea Pasta Loves Me, un blog che parla di lei, di pasta, food e lifestyle. È fondatrice e responsabile di Puglia Mon Amour, un’avventura che vive con gli occhi curiosi di turista e l’entusiasmo di un’innamorata per una terra che regala ogni giorno emozioni, genuinità e solarità. Ha la pizza napoletana nel cuore e tutto quello che rende felice il suo palato. E vive con una certezza: la pizza non le spezzerà mai il cuore.

2 comments

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: