Nel giorno di Santa Lucia vi voglio proporre la ricetta di un dolce tradizionale pugliese che si mangia soprattutto durante le feste natalizie. Si chiamano Occhi di Santa Lucia. Sono dei tarallini piccolissimi. Non sono proprio semplici semplici da preparare e bisogna avere molta pazienza. Una volta preparati occorre fare la glassa in cui poi li dovrete immergere. Non cuoceteli troppo e tirateli fuori dal forno non appena dorati in superficie. Così rimarranno più morbidi.
Ingredienti
1 kg farina
200 ml vino bianco
200 ml olio extra vergine di oliva
300 gr zucchero a velo
4 cucchiai acqua
1 bustina vanillina
Preparazione
Impastate la farina con l’olio, il vino e il sale per una ventina di minuti. Quando avrete ottenuto un impasto morbido lasciatelo riposare per mezz’ora coperto da un canovaccio. Stendete la pasta e cominciate a dividerlo in bastoncini dello spessore del vostro mignolo se non più piccolo. Dividete ogni bastoncino in altri pezzi più piccoli di 7-8 grammi e ancora con il palmo della mano ricavate altri bastoncini della lunghezza di circa 8 centimetri. Unite le due estremità e formate un cerchio o una goccia.
Cuoceteli al forno a 150°C per circa 20 minuti.
Nel frattempo preparare la glassa (in dialetto giuleppe).
Ponete lo zucchero a velo ben setacciato in una ciotola. Portate dell’acqua a ebollizione in un pentolino e aggiungetela allo zucchero poco alla volta mescolando per fare sciogliere lo zucchero grazie all’acqua calda Continuate a mescolare fino a sciogliere completamente lo zucchero. Se la glassa dovesse risultare troppo liquida aggiungete altro zucchero a velo, un cucchiaio alla volta. Se dovesse essere troppo compatta aggiungete poche gocce d’acqua. A cottura ultimata immergere i tarallini nella glassa quindi raccoglierli e farli asciugare su carta oleata.
***************
Occhi di Santa Lucia (Saint Lucy’s eyes) is a traditional Christmas Apulian sweet Christmas. The Saint Lucy’s Eyes are small tarallini. The preparation is not simply and you must be very patient. Once tarallini are ready, you have to dip them in a glaze. Do not overcook them in the oven. This way they will be softer.
Ingredients
1 kg flour
200 ml white wine
200 ml evo oil
300 gr icing sugar
4 tbsps water
1 vanillina
Preparation
Put the flour in a large bowl, add the oil, the white wine and the salt. Mix very well. Dwell for 20 min until the dough is smooth. Put the dough in a bowl covered with a plate or a cloth and let it rest in a fresh place for a half hour.
Roll a piece into a long pencil shape, about the thickness of your pinky.
Cut it into small other pieces that should weight 7-8 grams. Roll them into pieces of 3 or 4 inches and bring the two ends together to form a ring or a drop shape and continue until you run out the dough.
Bake in the oven at 150°C for about 20 minutes.
Meanwhile, prepare the glaze (in dialect: giuleppe).
Place icing sugar in a bowl. Bring water to a boil in a saucepan and add it to the sugar a little at a time, continuing to stir in order to melt the sugar. Keep stirring until the sugar is completely dissolved. If the glaze becomes too liquid, add more icing sugar, a tablespoon at a time. If it’s too thickt add a few drops of water. When taralli are ready, dip them in the glaze and let them dry on a oiled wax paper.
Reblogged this on Sound Art Creator and commented:
Santa Lucia!