Tartufini di cioccolato con il panettone avanzato / Chocolate truffles with panettone leftovers

IMG_2012 1Che cosa fare se avete avanzato panettone o pandoro? Questi tartufini di cioccolato sono la soluzione migliore… Decisamente più veloci rispetto ai tartufini tradizionali che vanno fatti raffreddare in frigorifero prima di decorarli. Io ho usato anche un po’ di liquore nell’impasto del panettone ma se non volete ‘ubriacarvi’ potete mettere solo la panna. Ecco un buon modo per concludere in bellezza le feste. Buona Epifania a tutte le mie befanine 😉

PER 40 TARTUFINI DI CIOCCOLATO CON IL PANETTONE

450/500 grammi di panettone o pandoro
100 ml di panna liquida (se non volete usare il liquore) oppure 80 ml di panna + liquore quanto basta (Borsci San Marzano, rum, brandy…)
cacao amaro in polvere
pirottini

Per la ganache
150 gr di cioccolato fondente tritato
100 ml di panna liquida

In una ciotola capiente sbriciolate con le mani il panettone o il pandoro. Aggiungete il liquore che preferite (io ho usato il San Marzano) e quindi la panna. Oppure solo la panna se non gradite il liquore. Impastate con le mani fino a ottenere un impasto morbido e compatto. A questo punto formate delle palline, fatele rotolare nel cacao e disponetele nei pirottini.

In un pentolino fate riscaldare la panna facendo attenzione a non farla bollire. Nel frattempo tagliate il cioccolato fondente a scaglie e mettetelo in un recipiente. Togliete la panna dal fuoco e aggiungetela al cioccolato. Mescolate con un cucchiaio di legno o una spatola fino a quando il cioccolato si sarà sciolto del tutto. Con un cucchiaino o una sac à poche mettete il cioccolato sciolto su ciascuno dei vostri tartufini. Potete sbizzarrirvi e aggiungere a vostro piacimento granella di nocciole o pistacchi o altre decorazioni.

Riponeteli nel frigorifero per un paio d’ore.

**************

PANETTONE CHOCOLATE TRUFFLES (ENGLISH)

Here’s a nice way to end your Christmas Holidays. If you have some leftovers from your panettone or pandoro you can prepare some chocolate truffles. They are very simple and definitely easier than the traditional truffles that you have to keep in the fridge to cool down before decorating them. I used a bit of liquor in the dough but if you do not want to get drunk you can only put the cream. Happy Epiphany to all my ‘befane’ 😉

For approximately 40 panettone chocolate truffles

450/500 gr of panettone o pandoro
100 ml of cream or 80 ml of cream + liquor (Borsci San Marzano, rum, brandy…)
bitter cocoa powder

For the ganache
150 gr dark chocolate, chopped fine
100 ml of cream

In a large bowl crumble panettone or pandoro with your hands. Add the liqueur and then the cream. Or if you do not want to put the liqueur, only add the cream. Mix with your hands until the dough is soft and compact. At this point shape it into balls by rolling between the palms of your hands and then rolling them into the cocoa powder. Use powder-free vinyl or latex gloves, if desired.

Heat the cream in a small saucepan over medium heat. Remove from the heat and pour the mixture over the chocolate. Using a rubber spatula, stir gently, starting in the middle of bowl and working in concentric circles until all chocolate is melted and mixture is smooth and creamy. Add the ganache over your truffles using a teaspoon or a pastry bag.
Put them in the fridge for 2 hours.
IMG_2007 2
IMG_2011 2
IMG_2014 2
© Pasta loves me, (2011). Unauthorized use and/or duplication of this material without express and written permission from this blog’s author and/or owner is strictly prohibited. Excerpts and links may be used, provided that full and clear credit is given to Simona Giacobbi and her Blog with appropriate and specific direction to the original content.

About pasta loves me

Giornalista professionista, laurea in lingue e letterature straniere e un master in Social Communication. Piacentina d’origine, pugliese d’adozione dal 2012, cresciuta a tortelli e gnocco fritto, impara a cucinare in Canada, a Toronto, dove ha vissuto sei anni e dove ha lavorato per il quotidiano italiano Corriere Canadese. Oltreoceano scopre una diversità culinaria etnica senza confini. Da allora la sua vita cambia. Cucina e ristoranti diventano luoghi interscambiabili di idee, progetti, tradizioni e passioni. Ama assaporare, provare, gustare. E fare foto. Conduce su Telenorba e TgNorba24 la trasmissione “I colori della nostra terra”, un programma che parla di ruralità, agroalimentare ed eccellenze enogastronomiche della Puglia. Ha collaborato con I Love Italian Food e il Cucchiaio d’Argento ed è spesso chiamata a far parte di giurie di eventi a carattere enogastronomico e di concorsi legati al mondo della pizza. Recensisce pizzerie per guide cartacee e online. Nel 2011 crea Pasta Loves Me, un blog che parla di lei, di pasta, food e lifestyle. È fondatrice e responsabile di Puglia Mon Amour, un’avventura che vive con gli occhi curiosi di turista e l’entusiasmo di un’innamorata per una terra che regala ogni giorno emozioni, genuinità e solarità. Ha la pizza napoletana nel cuore e tutto quello che rende felice il suo palato. E vive con una certezza: la pizza non le spezzerà mai il cuore.

3 comments

  1. che buoni! i tartufi sono sempre un grande classico e con il pandoro avanzato adesso so cosa fare (giusto per continuare ad abbuffarsi un altro po’..) Buon Anno! Cris

  2. What a great way to keep eating panettone AND chocolate!!

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: