Orecchiette with broccoli

Questa è una versione delle orecchiette con le cime di rapa. Molto veloce, soprattutto se considerate il fatto che ho usato i broccoli congelati (quella sera a Toronto ero particolarmente stanca…)! Ma se avete tempo, prendeteli freschi e fateli lessare in acqua salata.

Clicca qui per la preparazione delle orecchiette.

************

I love orecchiette. It’s a kind of home-made pasta typical of Puglia, a region of Southern Italy. Its name comes from its shape, which reminds one of a small ear. In Italian it’s “orecchio”. You can cook them in many ways. The traditional one is with turnip tops (“cime di rapa”) or broccoli or cauliflowers. I use organic frozen broccoli. It’s faster when you come home and you are starving.

How to make orecchiette? Click here.

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

Ingredienti per 2:

140 g orecchiette

broccoli (freschi o congelati)

sale

1 spicchio d’aglio

1 cucchiaio di olio

2 acciughe spezzettate

1 cucchiaino di peperoncino

parmigiano reggiano (facoltativo)

Preparazione

Bollite i broccoli in acqua salta per 5 minuti. Intanto riscaldate l’olio d’oliva in una padella insieme all’aglio. Aggiungete le acciughe schiacciandole con un cucchiaio. Mettete anche il pepeoncino e fate soffriggere per qualche minuto. Nel frattempo fate bollire l’acqua salata per le orecchiette. Buttate la pasta e fate cuocere al dente. Scolate le orecchiette e aggiungetele alla padella facendo saltare per 1 minuto. Servite con parmigiano reggiano.

 

Ingredients (serves: 2)

140 g orecchiette

frozen broccoli

salt

1 clove of garlic

1 tablespoon extra virgin olive oil

2  large anchovy fillets, chopped

1 teaspoon of red pepper/fresh chile, seeded and chopped

Parmigiano reggiano (optional)

Preparation

Cook the broccoli in salted, boiling water for 5 minutes, then drain. Heat the olive oil in a frying pan with the garlic. Add the anchovy, mashing it with the back of a spoon. Add the red pepper and lightly fry for a few minutes until tender. Meanwhile, cook the the orecchiette in a large pan of salted, boiling water for at least 10 minutes until al dente, then drain and toss with the broccoli for one minute. Serve with parmigiano reggiano.


About pasta loves me

Giornalista professionista, laurea in lingue e letterature straniere e un master in Social Communication. Piacentina d’origine, pugliese d’adozione dal 2012, cresciuta a tortelli e gnocco fritto, impara a cucinare in Canada, a Toronto, dove ha vissuto sei anni e dove ha lavorato per il quotidiano italiano Corriere Canadese. Oltreoceano scopre una diversità culinaria etnica senza confini. Da allora la sua vita cambia. Cucina e ristoranti diventano luoghi interscambiabili di idee, progetti, tradizioni e passioni. Ama assaporare, provare, gustare. E fare foto. Conduce su Telenorba e TgNorba24 la trasmissione “I colori della nostra terra”, un programma che parla di ruralità, agroalimentare ed eccellenze enogastronomiche della Puglia. Ha collaborato con I Love Italian Food e il Cucchiaio d’Argento ed è spesso chiamata a far parte di giurie di eventi a carattere enogastronomico e di concorsi legati al mondo della pizza. Recensisce pizzerie per guide cartacee e online. Nel 2011 crea Pasta Loves Me, un blog che parla di lei, di pasta, food e lifestyle. È fondatrice e responsabile di Puglia Mon Amour, un’avventura che vive con gli occhi curiosi di turista e l’entusiasmo di un’innamorata per una terra che regala ogni giorno emozioni, genuinità e solarità. Ha la pizza napoletana nel cuore e tutto quello che rende felice il suo palato. E vive con una certezza: la pizza non le spezzerà mai il cuore.

5 comments

  1. Elizabeth Barber

    This looks delicious!! Would it still be good without the anchovy?

    • Thanks Elisabeth! It’s very simple, tasteful and cheap. I know people who don’t like anchovies and they don’t put them. If the evo oil is a good one they will taste yummy anyway 🙂

  2. Cle

    Orecchiette&broccoli rules!!! ahahahah

  3. Thumbs up!
    And it comes from a real pugliese “verace” 😛 🙂

    @Elizabeth: the authentic recipe is with anchovies, but in Puglia a lot of people don’t put them either. So it’s fine without them too 😉

    Someone uses broccoli, anchovies and pancetta a dadini (bacon…I don’t know, Simo, you translate “a dadini” or “a cubetti” LOL!).

    Buon appetito 😉

  4. Pingback: Orecchiette and Somali lamb: my Easter in Toronto « Pasta Loves Me

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: