Tartine al salmone in Canadian style!

A few days ago I had this great creative idea. I had some salmon left in the fridge that I used for my penne with vodka and I decided to make some “tartine“. In Italy “tartina” (singular; plural: “tartine”) is a yummy appetizer that you can obtain cutting the bread in the shape you prefer using a cookie cutter and putting mascarpone, cheese, butter or butter cream, mayo, salmon, capers, anchovies and herbs on the top. It’s very easy and funny to prepare. You have to remove the bread crust. If you don’t have the cookie cutter you can make some basic shapes – a square or a rectangle. You can spread the kind of cheese you prefer. Some ideas: caprino, cream cheese, philadelphia, salted butter. Then put some salmon and capers. I used the shape of the maple leaf, the symbol of Canada.

Qualche giorno fa ho avuto questa idea grandiosa e decisamente creativa, lo ammetto… Avevo del salmone che mi si era avanzato dalle mie penne con salmone e vodka e ho deciso di fare delle tartine. In Italia la tartina è un antipasto sfizioso che si prepara tagliando le fette di pancarrè usando gli stampini dei biscotti e mettendo mascarpone, formaggio, crema di burro, salmone, capperi, acciughe e erbe varie. È molto facile e divertente da preparare. Rimuovete la crosta intorno alle fette. Se non avete gli stampini dei biscotti potete tagliare le fette semplicemente a rettangolo o quadrato. Potete spalmare il formaggio che preferite. Qualche idea: caprino, formaggio spalmabile, philadelphia, burro salato. Mettete poi un po’ di salmone e capperi. Io ho usato la formina della foglia d’acero, il simbolo del Canada.

PHOTOS © Pasta loves me

About pasta loves me

Giornalista professionista, laurea in lingue e letterature straniere e un master in Social Communication. Piacentina d’origine, pugliese d’adozione dal 2012, cresciuta a tortelli e gnocco fritto, impara a cucinare in Canada, a Toronto, dove ha vissuto sei anni e dove ha lavorato per il quotidiano italiano Corriere Canadese. Oltreoceano scopre una diversità culinaria etnica senza confini. Da allora la sua vita cambia. Cucina e ristoranti diventano luoghi interscambiabili di idee, progetti, tradizioni e passioni. Ama assaporare, provare, gustare. E fare foto. Conduce su Telenorba e TgNorba24 la trasmissione “I colori della nostra terra”, un programma che parla di ruralità, agroalimentare ed eccellenze enogastronomiche della Puglia. Ha collaborato con I Love Italian Food e il Cucchiaio d’Argento ed è spesso chiamata a far parte di giurie di eventi a carattere enogastronomico e di concorsi legati al mondo della pizza. Recensisce pizzerie per guide cartacee e online. Nel 2011 crea Pasta Loves Me, un blog che parla di lei, di pasta, food e lifestyle. È fondatrice e responsabile di Puglia Mon Amour, un’avventura che vive con gli occhi curiosi di turista e l’entusiasmo di un’innamorata per una terra che regala ogni giorno emozioni, genuinità e solarità. Ha la pizza napoletana nel cuore e tutto quello che rende felice il suo palato. E vive con una certezza: la pizza non le spezzerà mai il cuore.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: