VELLUTATA DI ZUCCA
Eccola, la protagonista dell’autunno: la zucca! Finiti i bagordi di Halloween e aspettando quelli di Santa Lucia e Natale (aiuto!), utilizziamo finalmente quest’ortaggio in maniera salutare per una sana e squisita vellutata di zucca impreziosita dai profumi avvolgenti di noce moscata e cannella. Ma, a vostro piacimento potete giocare e osare anche con zenzero o chiodi di garofano. La zucca ha un sapore dolce e molto semplice che si sposa bene con erbe e spezie regalando agli altri ingredienti che la accompagnano la possibilità di esprimersi al loro meglio. Grazie anche alla corposità della sua polpa, la zucca è indicatissima con erbe dal sapore intenso come rosmarino e salvia. Insomma, potete sbizzarrirvi e vi accorgerete come la vostra casa sarà immediatamente avvolta dal tipico calore e profumo autunnale!
Ingredienti per 2 persone:
Tempo di cottura: 30 min
1/2 zucca
olio q.b.
brodo 1/2 lt
1/2 cipolla piccola
sale
pepe
noce moscata
cannella
grana padano (o parmigiano reggiano) grattuggiato e qualche pezzetto in scaglie
Preparazione
Pulire innanzitutto la zucca. Lavate la zucca sotto l’acqua corrente. Dividetela a metà. Aiutandovi con un cucchiaio ripulitela da semini e dai filamenti interni. Se i semi sono grossi e pieni si possono tenere da parte e tostare nel forno. Tagliate la zucca ancora in quarti ed eliminate la buccia dura. Per togliere la buccia aiutarsi con un coltello a lama liscia affilato, abbastanza piccolo da poter essere maneggiato senza tagliarsi. Infilare il coltello fra la polpa e la buccia per staccarla. Conservate due quarti della zucca che vi serviranno per la vellutata. Gli altri due quarti conservateli nel frigorifero. Potete utilizzarli per fare una sofficissima torta di zucca con scaglie di cioccolato (clicca qui per la ricetta).
Preparate il brodo in un pentolino a parte (un dado per 500 ml di acqua).
In una pentola bassa grande fate un soffritto con poco olio e il trito di cipolla (io ho usato quella rossa). Aggiungete i pezzetti di zucca. Coprite e fate cuocere per 10 minuti. Trascorso il tempo necessario, aggiungere 3-4 mestoli di brodo (la quantità sufficiente per coprire la zucca). Fate cuocere a fuoco medio con coperchio per 20 minuti. Mescolate ogni tanto e se necessario aggiungete altro brodo.
Verso fine cottura aggiustate di sale, pepe e aggiungete la noce moscata, la cannella e un po’ di grana grattuggiato. Mescolate e spegnete. Schiacciate con il cucchiaio di legno i pezzi che sono rimasti ancora un po’ grossi. Mettete tutto nel mixer o usate un minipimer. Versate nel piatto e aggiungete ancora un po’ di formaggio e il grana padano in scaglie (con il calore della crema diventerà filante, buonissimo!). Aggiungete al centro un rametto di rosmarino e un filo di olio extravergine a crudo o un po’ di olio santo.
********************
PUMPKIN SOUP
Here is the protagonist of the autumn: the pumpkin! After eating lots of Halloween treats and waiting for Christmas (help!), let’s use this vegetable in a healthy way. Let’s prepare a delicious pumpkin soup enriched by the flavors of nutmeg and cinnamon. However, you can play and even dare adding some ginger or cloves. Pumpkin has a sweet taste, which goes well with herbs and spices giving to the other ingredients that accompany it the opportunity to express themselves at their best. Thanks also to the fullness of its flesh, pumpkin is often used with intensely flavored herbs such as rosemary and sage.
Ingredients (2 serves)
Cooking time: 30 mins
1/2 pumpkin
Evo oil
1/2 l (2 cups) broth
1/2 small red or white onion
salt
black pepper
nutmeg
cinnamon
grated Parmesan cheese and a few flakes
Preparation
Clean the pumpkin first. Wash the pumpkin under water. Divide it in half. With a spoon wipe off the flesh, the seeds and the filaments. If the seeds are large and good, you can them keep aside and toast them in the oven. Cut the pumpkin into quarters and remove the skin. You can store the other two quarters of the pumpkin in the refrigerator and make a spongy pumpkin pie with chocolate chips (click here for recipe).
Prepare the broth in a separate saucepan.
In a large saucepan fry the chopped onion in the oil. Add the chopped pumpkin. Cover and cook for 10 minutes. After this, add 3-4 ladles of broth (the amount sufficient to cover the pumpkin). Cook over medium heat with a lid on for 20 minutes. Stir occasionally and add more broth if necessary.
At the end add the salt, the black pepper, the nutmeg and the cinnamon and a little bit of grated Parmesan cheese. Stir and turn off. Mash the pumpkin with a wooden spoon. Put it in a blender. Pour into the dish and add some more cheese and Parmesan flakes (the heat of the cream the cheese will become stringy, yummy!). Add a small sprig of rosemary and a drizzle of evo oil or spicy oil (olio santo).
Zucca is the prettiest item at the mercado, when it is cut open and displayed in the stalls of the vendors. Can’t wait to take pictures in Florence when we are there soon…always beautiful colors in the Fall and Winter for the vegetables. Your Photos are beautiful! And the texture is like silk!
Well… at least vendors cut them in half! It’s so hard! LOL! This pumpkin was hand-picked by a family friend in his field. My boyfriend helped me to cut it 😀 I love Fall colors and buy fresh veggies and fruits at the market!!