Gli “sporcamuss”: semplicemente deliziosi

GLI “SPORCAMUSS”

sporcamuss

Gli “sporcamuss” (sporcamusi) sono dei deliziosi dolci pugliesi buoni e semplici da preparare. Il loro nome è dovuto al fatto che, quando si mangiano, inevitabilmente si finisce per sporcarsi con la crema calda contenuta all’interno della pasta sfoglia! Mi hanno detto che correbbero voci secondo cui gli “sporcamuss” sarebbero stati inventati dallo chef del ristorante “Il sorso preferito” in centro a Bari. Qualcuno può dirmi di più?

Ingredienti per 8 sporcamuss

2 rotoli di pasta sfoglia
crema pasticcera
zucchero a velo

Per la crema pasticcera

500 ml latte
1 bustina di vanillina o baccello di vaniglia
Uova 6 tuorli
Farina (o maizena ) 50 gr
Zucchero 150 gr

Preparazione della crema pasticcera
Mettete sul fuoco una casseruola con il latte tenendone da parte circa mezzo bicchiere. Prendete il baccello di vaniglia, apritelo in due e togliete i semi. Aggiungete i semi e il baccello di vaniglia vuoto al latte, portate a leggera ebollizione il tutto, quindi togliete la casseruola dal fuoco e lasciate in infusione la vaniglia nel latte per 10 minuti. In una terrina lavorate i tuorli con lo zucchero fino a ottenere una crema spumosa e biancastra. Continuando a sbattere unite un terzo del latte tiepido contenuto nella casseruola, poi incorporate la farina, poco alla volta. Versate uova, farina, zucchero e latte nella stessa casseruola. Rimettete il tutto sul fuoco e portate a ebollizione, mescolando. Per profumare la crema potete usare anche una scorza di limone, che toglierete dopo l’infusione, quando togliete anche la vaniglia. Lasciate sobbollire a fuoco dolce per qualche minuto, continuando a sbattere con la frusta per evitare grumi. Prendete ora il mezzo bicchiere di latte freddo che avevate tenuto da parte e unitelo a filo alla crema pasticcera, mescolando fino al raggiungimento della densità desiderata. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.

Preparazione degli Sporcamuss
Stendete la pasta sfoglia (se volete farla in casa cliccate qui). Tagliatela a rettangolini e infornatela a forno già caldo a 180° per 10/15 minuti. Lasciate raffreddare e tagliate in due ogni rettangolo. Riempite i rettangolini con la crema e, prima di servirli, metteteli ancora in forno per altri 5 minuti. Gli sporcamuss vanno serviti caldi. Spolverate con zucchero a velo.

**************

SPORCAMUSS

The ‘sporcamuss’ (sporcamusi) is delicious Apulian dessert and it is very simple to prepare. The name is due to the fact that, when you eat it, inevitably you end up getting dirty with hot cream in the pastry! But it is definitely worth it. According to rumors sporcamuss would have been invented by the chef of the restaurant “Al sorso preferito” in the centre of Bari. Can anyone confirm it?

For 8 ‘sporcamuss’

2 rolls of pastry
custard/pastry cream
icing sugar

For the custard/pastry cream

500 ml milk
1 tsp vanilla extract
6 egg yolks
50 g flour
150 g sugar

Preparation of the custard
Put half of the milk in a saucepan. Take the vanilla bean, open it in half and remove the seeds. Add the vanilla seeds and the empty vanilla bean to the milk; bring to a boil it all over medium heat. Then remove the saucepan from the heat and leave to infuse the vanilla into the milk for 10 minutes. Mix the egg yolks in a bowl with the sugar. While mixing add 1/3 of the warm milk contained in the saucepan, then add the flour, a little at a time. Pour the mixture of eggs, flour, sugar and milk in the same saucepan. Bring to a boil and stir. You can also use a lemon peel, which must be removed after the infusion, when you remove the vanilla. Let simmer over low heat for a few minutes, continuing to beat with a whisk. Now take half a glass of the cold milk that you had kept aside and add it to the cream, stirring until it reaches the desired thickness. Turn off the heat and let cool.

Preparation of the ‘sporcamuss’

Roll out the pastry. Cut it into rectangles and bake in a preheated oven at 180°C/350° for 10-15 minutes. Let cool and cut each rectangle into two parts. Fill the rectangles with the cream and, before serving, put again in the oven for other 5 minutes. ‘Sporcamuss’ should be served hot. Sprinkle with icing sugar.

About pasta loves me

Giornalista professionista, laurea in lingue e letterature straniere e un master in Social Communication. Piacentina d’origine, pugliese d’adozione dal 2012, cresciuta a tortelli e gnocco fritto, impara a cucinare in Canada, a Toronto, dove ha vissuto sei anni e dove ha lavorato per il quotidiano italiano Corriere Canadese. Oltreoceano scopre una diversità culinaria etnica senza confini. Da allora la sua vita cambia. Cucina e ristoranti diventano luoghi interscambiabili di idee, progetti, tradizioni e passioni. Ama assaporare, provare, gustare. E fare foto. Conduce su Telenorba e TgNorba24 la trasmissione “I colori della nostra terra”, un programma che parla di ruralità, agroalimentare ed eccellenze enogastronomiche della Puglia. Ha collaborato con I Love Italian Food e il Cucchiaio d’Argento ed è spesso chiamata a far parte di giurie di eventi a carattere enogastronomico e di concorsi legati al mondo della pizza. Recensisce pizzerie per guide cartacee e online. Nel 2011 crea Pasta Loves Me, un blog che parla di lei, di pasta, food e lifestyle. È fondatrice e responsabile di Puglia Mon Amour, un’avventura che vive con gli occhi curiosi di turista e l’entusiasmo di un’innamorata per una terra che regala ogni giorno emozioni, genuinità e solarità. Ha la pizza napoletana nel cuore e tutto quello che rende felice il suo palato. E vive con una certezza: la pizza non le spezzerà mai il cuore.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: