Cozze gratinate / Mussels au gratin

COZZE GRATINATE

cozze2 bis

Le cozze gratinate sono un delizioso antipasto di mare pugliese: il loro guscio viene riempito di un buon ripieno composto da mollica di pane, parmigiano e prezzemolo, insaporito dal liquido di cottura delle cozze. Sono semplici e velocissime da preparare e sono la ricetta ideale per una gustosa cenetta a base di pesce.

Ingredienti
1 kg di cozze
100 g di pangrattato
50 g grana grattugiato
1 mazzetto di prezzemolo
origano
1 spicchio di aglio
olio evo

Preparazione
Pulite e lavate le cozze, rimuovete metà guscio, filtrate il liquido che fuoriesce dalle cozze. Mescolate il pangrattato, il formaggio grattugiato, l’aglio e il prezzemolo tritati e l’origano. Disponete le cozze su una teglia e copritele con il composto, irrorate con olio e il liquido delle cozze che avevate filtrato in precedenza. Infornate per 5 minuti a 200 gradi. Nel Salento al posto del formaggio viene messo il pomodoro a pezzetti su ogni cozza.

********************

MUSSELS AU GRATIN

The mussels au gratin are a delicious sea appetizer from ​​Puglia: their shell is filled with a good stuffing that consists of bread crumbs, Parmesan cheese and parsley, seasoned with the cooking liquid from the mussels themselves. They are simple and fast to prepare and they are the perfect recipe for a tasty fish dinner.

Ingredients

1 kg black mussels
100 g breadcrumbs
50 g grated Grana cheese
a small bunch of parsley
a pinch of oregano
a garlic clove
evo oil

Preparation
Clean and wash mussels, remove one shell half, filter the liquid from the mussels.
Mix the breadcrumbs, cheese, finely chopped garlic and parsley, and oregano.
Arrange mussels on a baking tray, cover each mussel with some of the mixture, sprinkle with oil and mussels’ liquid and broil. Bake at 200C (390F) for approxiametely 5 minutes and serve hot.
In the Salento region, instead of cheese a piece of tomato is placed onto each mussel.

About pasta loves me

Giornalista professionista, laurea in lingue e letterature straniere e un master in Social Communication. Piacentina d’origine, pugliese d’adozione dal 2012, cresciuta a tortelli e gnocco fritto, impara a cucinare in Canada, a Toronto, dove ha vissuto sei anni e dove ha lavorato per il quotidiano italiano Corriere Canadese. Oltreoceano scopre una diversità culinaria etnica senza confini. Da allora la sua vita cambia. Cucina e ristoranti diventano luoghi interscambiabili di idee, progetti, tradizioni e passioni. Ama assaporare, provare, gustare. E fare foto. Conduce su Telenorba e TgNorba24 la trasmissione “I colori della nostra terra”, un programma che parla di ruralità, agroalimentare ed eccellenze enogastronomiche della Puglia. Ha collaborato con I Love Italian Food e il Cucchiaio d’Argento ed è spesso chiamata a far parte di giurie di eventi a carattere enogastronomico e di concorsi legati al mondo della pizza. Recensisce pizzerie per guide cartacee e online. Nel 2011 crea Pasta Loves Me, un blog che parla di lei, di pasta, food e lifestyle. È fondatrice e responsabile di Puglia Mon Amour, un’avventura che vive con gli occhi curiosi di turista e l’entusiasmo di un’innamorata per una terra che regala ogni giorno emozioni, genuinità e solarità. Ha la pizza napoletana nel cuore e tutto quello che rende felice il suo palato. E vive con una certezza: la pizza non le spezzerà mai il cuore.

5 comments

  1. L’ha ribloggato su Cuocarine per passionee ha commentato:
    Devono essere buonissime!!!!

  2. Woooow che voglia!!!! Adoro le cozze ❤

  3. What a great idea! I just LOVE cozze and vongole, so this is just perfect. Only problem is not good vongole in the US…oh, well, just another reason to return to Italy for a visit…LOL! Great recipe that we’ll try.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: