Veal alla pizzaiola… No, it’s not pizza! Almost…

Veal alla pizzaiola (meat in pizza style) is a very easy recipe. I love the combination of meat with tomato sauce…. Fresh parsley and oregano can really make the difference. In the past I used the dry one and the taste was completely different. Actually, there was no taste but the one of the tomato sauce! Speaking of which, I have a tip for you. It’s called “scarpetta”. In English it’s translated into “little shoe”. It’s our “charming” way of using a small piece of bread to clean the plate mopping up the yummy sauce on the plate in a very starving-maniac way. That means that you really liked it! It’s a good sign… in a pure Italian style!

Le fettine di vitello alla pizzaiola sono un piatto molto semplice. Mi piace la combinazione della carne con il sugo… Il prezzemolo e l’origano freschi fanno la differenza. In passato ho usato quelli secchi già pronti e il sapore era completamente diverso. In realtà, non c’era proprio sapore se non quello del sugo. A proposito, ho un trucchetto. E si chiama scarpetta. Inutile che lo spieghi ai miei connazionali. Ma per chi non lo sapesse è un modo diciamo “affascinante” di pulire il piatto raccogliendo tutto il sughetto in un modo abbastanza maniacale. E significa che vi è piaciuto davvero parecchio! È un buon segno in stile puramente italiano!!

Ingredients

2 veal thin slices / 2 fettine sottili di vitello

1 garlic clove / 1 spicchio d’aglio

2 tbs of evo oil / 2 cucchiai di olio

6-7 tbs passata di pomodoro / 6-7 cucchiai di passata di pomodoro

oregano / origano

parsley / prezzemolo

salt / sale

Place the oil into a heated pan and add the garlic. Fry gently and then add the passata di pomodoro, the  chopped oregano and parsley, and the salt. Cook slowly for a few minutes. Place the veal slices into the pan and covered them with the sauce using a spoon. Cook for 4-5 minutes each side. Place the veal slices on a serving dish and powder with dry oregano as decoration along with some fresh parsley. I told you it was easy! 😉

Mettete l’olio in una padella riscaldata e aggiungete l’aglio. Fate cuocere lentamente per qualche minuto. Aggiungete quindi le fettine di vitello e copritele con un po’ di salsa aiutandovi con un cucchiaio. Fate cuocere per circa 4-5 minuti per lato. Fate friggere e aggiungete la passata di pomodoro, l’origano e il prezzemolo tritati e il sale. Mettete le fettine di vitello sul piatto e per decorare spolverate con origano secco e un rametto di prezzemolo fresco. Ve l’avevo detto che era facile! 😉

About pasta loves me

Giornalista professionista, laurea in lingue e letterature straniere e un master in Social Communication. Piacentina d’origine, pugliese d’adozione dal 2012, cresciuta a tortelli e gnocco fritto, impara a cucinare in Canada, a Toronto, dove ha vissuto sei anni e dove ha lavorato per il quotidiano italiano Corriere Canadese. Oltreoceano scopre una diversità culinaria etnica senza confini. Da allora la sua vita cambia. Cucina e ristoranti diventano luoghi interscambiabili di idee, progetti, tradizioni e passioni. Ama assaporare, provare, gustare. E fare foto. Conduce su Telenorba e TgNorba24 la trasmissione “I colori della nostra terra”, un programma che parla di ruralità, agroalimentare ed eccellenze enogastronomiche della Puglia. Ha collaborato con I Love Italian Food e il Cucchiaio d’Argento ed è spesso chiamata a far parte di giurie di eventi a carattere enogastronomico e di concorsi legati al mondo della pizza. Recensisce pizzerie per guide cartacee e online. Nel 2011 crea Pasta Loves Me, un blog che parla di lei, di pasta, food e lifestyle. È fondatrice e responsabile di Puglia Mon Amour, un’avventura che vive con gli occhi curiosi di turista e l’entusiasmo di un’innamorata per una terra che regala ogni giorno emozioni, genuinità e solarità. Ha la pizza napoletana nel cuore e tutto quello che rende felice il suo palato. E vive con una certezza: la pizza non le spezzerà mai il cuore.

One comment

  1. Cle

    One of my favourite meal dish

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: