Alla scoperta di Martina Franca (staccato)

IMG_8740Quant’è bello fare la turista in Puglia? Ogni volta scopro posti meravigliosi. Questa è la bellissima e vastissima Valle d’Itria, a cavallo tra le province di Bari, Brindisi e Taranto, caratterizzata da tantissimi ulivi, vigneti e tipiche abitazioni in pietra a forma di cono, i trulli. Tra un trullallero e un trullallà (scusate, il caldo!) si trovano Locorotondo, Cisternino e Martina Franca. Queste foto le ho scattate proprio a Martina Franca (all’inizio chiedevo sempre come si scrivesse, non mi ricordavo mai se fosse un’unica parola o due staccate…), in provincia di Taranto, nell’ora dell’aperitivo prima di abbuffarmi di orecchiette e brasciole in una trattoria nei dintorni. Di chiaro stile tardo barocco, l’architettura del centro antico è caratterizzata da vicoli stretti e bianchi, vere e proprie galleria d’arte a cielo aperto dove si respira tanta storia e il calore della Puglia.

********************

How wonderful is being a tourist in Apulia? Every time I discover wonderful places. This is the beautiful Itria Valley, mainly characterized by a large number of olive trees, vineyards and small round houses of stone with a conical roof, the trulli. Itria Valley spreads over the Province of Bari, the Province of Brindisi and the Province of Taranto. I took these pictures in Martina Franca, in the province of Taranto, before stuffing myself with “orecchiette” and “brasciole” for dinner. Martina Franca (at the beginning I always forgot if it was a single word or two words, LOL) has a particularly beautiful old city centre surrounded by stone walls with prominent Baroque gates leading to piazzas and white narrow streets where you can breathe the history of this place and the friendliness of Apulia. Enjoy!

IMG_8702

IMG_8709

IMG_8710

IMG_8717

IMG_8723

IMG_8727

IMG_8730

IMG_8731

IMG_8738

IMG_8739

IMG_8745

IMG_8746

IMG_8748

IMG_8754

IMG_8755

IMG_8757

IMG_8758

IMG_8764

IMG_8767

IMG_8769

IMG_8775

IMG_8778

IMG_8779

IMG_8782

IMG_8789

IMG_8791

Per vedere tutte le magnifiche e coloratissime composizioni floreali di confetti del negozio “Confetteria di Sulmona” di Martina Franca cliccate qui 🙂

 

PLEASE NOTE: © Pasta loves me, (2011). Unauthorized use and/or duplication of this material without express and written permission from this blog’s author and/or owner is strictly prohibited. Excerpts and links may be used, provided that full and clear credit is given to Simona Giacobbi and SiGia’s Blog with appropriate and specific direction to the original. content.

About pasta loves me

Giornalista professionista, laurea in lingue e letterature straniere e un master in Social Communication. Piacentina d’origine, pugliese d’adozione dal 2012, cresciuta a tortelli e gnocco fritto, impara a cucinare in Canada, a Toronto, dove ha vissuto sei anni e dove ha lavorato per il quotidiano italiano Corriere Canadese. Oltreoceano scopre una diversità culinaria etnica senza confini. Da allora la sua vita cambia. Cucina e ristoranti diventano luoghi interscambiabili di idee, progetti, tradizioni e passioni. Ama assaporare, provare, gustare. E fare foto. Conduce su Telenorba e TgNorba24 la trasmissione “I colori della nostra terra”, un programma che parla di ruralità, agroalimentare ed eccellenze enogastronomiche della Puglia. Ha collaborato con I Love Italian Food e il Cucchiaio d’Argento ed è spesso chiamata a far parte di giurie di eventi a carattere enogastronomico e di concorsi legati al mondo della pizza. Recensisce pizzerie per guide cartacee e online. Nel 2011 crea Pasta Loves Me, un blog che parla di lei, di pasta, food e lifestyle. È fondatrice e responsabile di Puglia Mon Amour, un’avventura che vive con gli occhi curiosi di turista e l’entusiasmo di un’innamorata per una terra che regala ogni giorno emozioni, genuinità e solarità. Ha la pizza napoletana nel cuore e tutto quello che rende felice il suo palato. E vive con una certezza: la pizza non le spezzerà mai il cuore.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: