Se amate la Francia (ma anche se non la amate…) la crêpe è il dolce che fa per voi. In questo post vi svelo come farla in modo semplice e velocissimo (decisamente arma a doppio taglio). In questo periodo la crema al pistacchio siciliana ha sostituito degnamente la Nutella nel mio cuore. Vi suggerisco di provarla dentro alla crêpe calda, magari con un po’ di crema chantilly. Da Torino ho portato come “souvenir” anche la crema di gianduja. Da provare assolutamente con la crêpe! Ma ora vi racconto un episodio divertente. Durante i controlli in aeroporto a Torino, prima di imbarcarmi su un aereo per tornare a Bari, un’agente mi dice che ho una crema nel trolley. IOOO?? Io che, abituata ai bodyscanner canadesi, sto sempre attenta a togliere anche il detergente per le mani dalla borsetta pur di non far suonare tutti gli allarmi aeroportuali…! Le dico stizzita che è impossibile, che le creme varie per viso e corpo sono tutte nella valigia che ho imbarcato. Insiste. Io completamente in oca. Apro la valigia. Vedo un sacchettino. La gianduja!!! Pure in un vasetto che supera i 100 ml! Panico. Mano sulla fronte. Gocciolina di sudore giù per la schiena. Ridacchio nervosamente. Lei serissima. Le dico che sarà anche una crema ma si mangia! Non riesco a togliermi quel sorriso stupido dall’angolo destro della bocca. Mica ho la faccia di una che nasconde dell’esplosivo nel vasetto di crema alle nocciole! Mi suggerisce una soluzione drastica. Non la voglio neanche ripetere. No, la crema di gianduja non si butta. E così torno indietro. Cerco un negozietto e compro due lucchetti da 15 euro. Sigillo il trolley e lo imbarco. Cosa non si fa per un po’ di gianduja… E il mio ragazzo ha assistito impotente a tutta la scena. Ma faceva ovviamente il tifo per me. Anche perché chi gliela preparava poi la crêpe? 😉
*****************
If you love chocolate and you love France… crêpe is the right dessert for you. In this post I’ll tell you a secret: how to cook a crêpe in the easiest, fastest and tasty way on earth. Here is a simple but delicious crêpe which can be made in a few minutes. Enjoy!
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Ingredienti per 4 crêpes / Servings: 4
1 mestolo abbondante di farina / 1 cup of flour
1 uovo / 1 egg
1 bicchiere di latte / 1 glass of milk
1 bustina di vanillina / 1 vanilla sugar
una noce di burro / butter
zucchero a velo / icing sugar
Preparazione:
In un recipiente preparate la pastella. Mettete la farina, lo zucchero, la vanillina e l’uovo. Mescolate con una frusta per evitare che si formino grumi aggiungendo poco a poco il latte. Se volete potete aggiungere – ma è facoltativo – due cucchiai di brandy. La pastella deve essere liquida ma abbastanza densa. Riscaldate la padella con un pochino di burro e solo quando sarà caldissima (per capirlo fate cadere una goccia di acqua che dovrà “sfrigolare” sulla base della padella) aggiungete un mestolo scarso di pastella in modo da formare uno strato sottile nella padella. Fate cuocere per un paio di minuti a fuoco medio controllando e sollevando, aiutandovi con un cucchiaio, la crêpe. Quando avrà un bel colore dorato giratela con una paletta. Fate cuocere ancora un paio di minuti. Attenzione a non prolungare troppo la cottura altrimenti rischia di diventare troppo secca. Pronta!! Farcitela con la crema che più vi piace. Combinazioni vincenti: Nutella + fragole / Crema al pistacchio + granella di pistacchio!!
Consiglio: nella pastella aggiungete un cucchiaio di brandy! F-a-n-t-a-s-t-i-c-a!
Un grazie speciale a Donya (aka Folgo II) per la ricettina!
************
Preparation
Mix the flour, the egg and the vanilla sugar in a large bowl. Gradually add in the milk. The batter must be pretty liquid. If you like it, you can add 1 or 2 tbsp of Brandy. Preheat a large pan with just a little bit butter. Put a ladle of the batter onto the hot pan. The quantity depends on how much liquid you put on the pan. The crêpe must be very thin. Cook the crêpe for about 2 minutes, until the bottom is light brown. With a spatula turn and cook the other side. Serve hot with Nutella and strawberries and sprinkle with icing sugar.
PS: thanks Donya (aka Folgo II) for the recipe. You saved my life!!!
PLEASE NOTE: © Pasta loves me, (2011). Unauthorized use and/or duplication of this material without express and written permission from this blog’s author and/or owner is strictly prohibited. Excerpts and links may be used, provided that full and clear credit is given to Simona Giacobbi and her Blog with appropriate and specific direction to the original content.
Pingback: I paccheri alla boscaiola di Mario | Pasta ♥ Me La Simo in cucina