Sono sostanzialmente due le torte che mi vengono meglio (a parte tutto il resto… eheheh): la torta di mele e la crostata di marmellata. La bravura modestamente si acquisisce con l’esperienza. Provando, provando e provando. In tantissimi mi avete chiesto la ricetta. E così eccovi la mia crostata di ciliegie, quella che mia mamma e mia nonna mi hanno sempre preparato fin da quando ero piccola. C’è chi la preferisce un po’ più alta e “imbottita”, chi un po’ più sottile come la faccio io. Dipende dalla grandezza della teglia (io ne uso una da circa 25 cm) e ovviamente dalle dosi. È una torta molto versatile e semplice che si può farcire con frutta, creme, marmellate o cioccolato/nutella. A mio parere la marmellata fatta in casa dalla mamma del mio ragazzo con i pezzettoni di ciliegie provenienti da Conversano city è il top!
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
CROSTATA CON MARMELLATA DI CILIEGIE
INGREDIENTI / INGREDIENTS
Per la pasta frolla / For the shortcrust pastry:
240-250 grammi di farina / 240-250 grams (9 oz.) of flour
2 tuorli d’uovo (3 se sono piccoli) / 2 egg yolks (or 3 if the eggs are small)
90 g di zucchero / 90 grams (3.5 oz.) of sugar
100 g di burro / 100 grams (3.75 oz.) of unsalted butter
scorza di 1 limone / 1 grated lemon peel
un pizzico di sale / a pinch of salt
Per la farcitura:
250 gr di marmellata di ciliegie (o la marmellata che preferite) / 250 grams (9 oz.) of cherry jam or your favorite jam
Preparazione
Lavorate il burro fino a farlo diventare soffice e cremoso. Potete tenerlo fuori dal frigorifero o farlo ammorbidire in un pentolino sul fuoco per accelerare i tempi. Disponete la farina e lo zucchero a fontana sulla spianatoia, versate i tuorli al centro e la scorza di limone. Cominciate a mescolare il tutto unendo il burro e una presa di sale. Impastate fino a formare un impasto a sfera.
Consiglio: se risulta troppo friabile aggiungete un po’ di latte e mescolate fino a ottenere un impasto a palla bello elastico. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare per 30 minuti in frigorifero. Quest’ultimo è un passaggio che fanno in molti perché la pasta non si sbricioli e rimanga compatta ma io lo salto e passo subito alla stesura della pasta frolla nella teglia.
Trascorso questo tempo, conservate a parte un po’ di pasta che vi servirà per i bordi e le decorazioni e stendete il resto in una teglia aiutandovi con le mani e i polpastrelli che avrete precedentemente imburrato e infarinato. Con un po’ di pasta tenuta da parte formate delle striscioline e fate i bordi tutto intorno la circonferenza della torta cercando di pressarli delicatamente con le dita unendoli alla base. A questo punto stendete sopra la confettura di ciliegie distribuendola uniformemente. Con il resto della pasta create le decorazioni che più vi piacciono: striscioline da accavallare in orizzontale e verticale, cerchiolini, cuori ecc. Sbizzarritevi. Io ho utilizzato gli stampini dei biscotti e lo stampino che serve per fare i famosissimi anolini, i ravioli piacentini.
Fate cuocere la crostata in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti, fino a quando i bordi saranno dorati.
Udite uditeeee! Non è finita qui! Ora vi svelo un segreto!! Insieme agli ingredienti per la pasta frolla potete aggiungere un cucchiaio di Marsala, il famoso vino liquoroso siciliano. Potete anche sbriciolare nella vostra marmellata preferita (l’ideale sarebbe metà confettura di prugne e metà confettura di albicocche) 5/6 amaretti insieme a qualche cucchiaio di Brandy. Che ve ne pare?
*************************************
Basically, there are two cakes that I can cook very well – apart from all the rest LOL! They are apple pie and crostata. ‘Crostata’ is an Italian baked pie that consists of a base of friable dough. Practice is the only way to learn how to make your crostata perfect. Many of you have asked for my recipe. And so here is my personal cherry pie. It is a very versatile and simple cake that you can fill with fruit, cream, jam or chocolate/nutella. In my opinion the jam made by my boyfriend’s mom with big pieces of cherries from Conversano is simply the best!
Ingredients
240-250 grams (9 oz.) of flour
2 egg yolks (or 3 if the eggs are small)
90 grams (3.5 oz.) of sugar
100 grams (3.75 oz.) of unsalted butter
1 grated lemon peel
a pinch of salt
250 gr di marmellata di ciliegie (o la marmellata che preferite) / 250 grams (9 oz.) of cherry jam or your favorite jam
Preparation
Process the butter until it becomes soft and creamy. You can keep it out of the fridge or soften it in a saucepan. Place the flour and the sugar on a wooden work surface and add the egg yolks, the grated lemon peel, the butter and a pinch of salt. Mix with your hands until you get a smooth dough.
Tip: if you notice the dough is still friable and crumbly add some milk. Some people place the dough in a plastic wrap and refrigerate it for 30 minutes in order to make it more elastic but I always skip this last step.
When it is ready, keep some shortcrust pastry apart to use it for the edges and the decorations. Roll out the remaining dough in a buttered and floured 10″ baking round pan.
With some dough make some long strips and add the edges all the way around the circumference of the cake trying to press them gently with your fingers at the base. At this point, spread over the cherry jam. With the remaining dough create the decorations that you prefer: strips, small circles, hearts and so on using one or different cookie cutters.
Bake your crostata in a preheated oven at 180°C / 350°F for about 30 minutes, until the edges are golden brown.
It’s not over! I’m going to tell you a secret! You can add a tablespoon of Marsala wine in the dough. You can also crumble 5/6 amaretti biscuits in your favorite jam (the ideal mix is: half of plum jam and half of apricot jam) together with a few tablespoons of brandy. Amaretto is an almond flavored macaroon from the northern Italy.
PLEASE NOTE: © Pasta loves me, (2011). Unauthorized use and/or duplication of this material without express and written permission from this blog’s author and/or owner is strictly prohibited. Excerpts and links may be used, provided that full and clear credit is given to Simona Giacobbi and her Blog with appropriate and specific direction to the original content.