Cosa succede quando due “chef” si ritrovano un sabato pomeriggio e uniscono le loro forze? Vanno a Eataly, comprano il mondo, tornano a casa, lui prepara i paccheri alla boscaiola, lei le crêpes. Dopo il cugino acquisito Danilo e i suoi cavatelli allo scoglio, sono lieta di presentarvi Mario, il fratello del mio ragazzo, il suo sogno di aprire un ristorante e i suoi paccheri alla boscaiola. Un primo piatto tipicamente autunnale che può essere realizzato con diversi formati di pasta, come le pappardelle o le mezze penne. I paccheri alla boscaiola sono veloci e semplici da preparare e soprattutto non richiedono una lista infinita di ingredienti. Basta che abbiate in casa un po’ di pancetta a cubetti (si può anche congelare) o salsiccia e funghi secchi. Eccovi la sua ricetta e un po’ di foto della serata!
PACCHERI ALLA BOSCAIOLA
Ingredienti per 4 persone
300 g paccheri
80 g funghi porcini secchi
200 g pancetta a cubetti
olio evo q.b.
1/2 cipolla bianca
360 ml di passata di pomodoro o pomodoro fresco
peperoncino frantumato (facoltativo)
Preparazione
Mettete in ammollo i funghi secchi per un’ora circa in acqua tiepida. Rivestite un colino con carta assorbente da cucina. Versatevi i funghi e l’acqua. Il liquido di ammollo può essere tenuto da parte per la preparazione del vostro piatto. Risciacquate i funghi con acqua corrente e strizzateli bene.
In una padella fate soffriggere nell’olio caldo metà della cipolla tritata. Aggiungere la pancetta a cubetti e cuocere per 5-6 minuti.
Nel frattempo, in un’altra padella più grande, scaldate l’olio, la cipolla e aggiungete i funghi. Fateli cuocere per 5-6 minuti. Versatevi quindi la pancetta e fate cuocere funghi e pancetta insieme per 10 minuti. Non mettete il sale in quanto la pancetta è già salata.
Nel frattempo fate bollire in acqua salata la pasta. Aggiungete sempre il sale quando l’acqua comincia a bollire, mai prima. Aggiungete la passata di pomodoro ai funghi e alla pancetta e un po’ di acqua dei funghi che avete tenuto da parte (se vi siete dimenticati potete tranquillamente usare quella della cottura della pasta). Cuocete per 15 minuti. Scolate la pasta al dente e fatela saltare nella padella insieme al condimento per 2 minuti. Servite ben calda!!
*******************
PACCHERI ALLA BOSCAIOLA
What happens when two chefs gather on a Saturday afternoon and join their forces? They go to Eataly, buy everything, they return home, he prepares paccheri with mushrooms, she cooks crêpes. After a post about my new cousin Danilo and his cavatelli with seafood, I am pleased to introduce Mario to you. He is my boyfriend’s brother. He made his version of paccheri alla boscaiola. You can use different kinds of pasta, such as pappardelle or mezze penne. Paccheri with mushrooms is quick and simple to prepare and above all it does not require an endless list of ingredients. You just need some diced bacon or sausage and dried mushrooms. Here is the recipe and some photos of the evening we spent all together!
Ingredients (4 servings)
300 gr (10.5 oz.) of paccheri pasta
80 gr (1/3 cup) of dried mushrooms
200 gr (8 oz.) of diced bacon
evo oil
1 onion cut in half and chopped
360 ml (1 1/2 cups) of tomato sauce
chili pepper (optional)
Preparation
Soak the dried mushrooms in warm water for about an hour. Use a colander with paper towels. Pour the mushrooms and the water. The soaking liquid can be kept aside for the preparation of your dish. Rinse and clean the mushrooms under running water ans squeeze them.
Fry half of the chopped onion in a pan. Add the diced bacon and cook for 5-6 minutes.
Meanwhile, in another larger pan heat the oil and sauté the onion. Add the mushrooms. Cook for 5-6 minutes. Pour in the bacon and cook for other 10 minutes. Do not put the salt as the bacon is already salty. Meanwhile, boil the pasta in salted water until ‘al dente’. Add the tomato sauce to the pan and some of the water you kept aside or the water you are using to cook your pasta. Stir and cook the sauce for 15 minutes. Drain the pasta and then sauté everything together for two minutes. Your pasta is ready! Serve hot!
I due chef in posa. Per i non pugliesi di tutto il mondo, solo un chiarimento sulla maglietta che indosso. “Camìn vattìn” è un’espressione tipicamente barese che può essere tradotta in “cammina vattene”. In nordico: “ma va là va”. 😀
Just a note about my t-shirt. “Camin Vattin” is a say from Bari, Puglia. It means “Walk, go away”, in other words it’s a “kind” funny expression that means “come on”
Aperitivo: salsine varie, olive, cipolline in agrodolce e snack
Adoro questo formaggio: pecorino al pistacchio (buonissimo!!!) con salsa di cipolle rosse (in questo periodo metterei il pistacchio ovunque!)
Pistacchio pecorino w/ red onion dipping sauce
Eccoci
Here we are
Chef Mario al lavoro. Guardate com’è serio… Non disturbatelo mentre cucina. 😀
He’s SO serious….: DO NOT DISTURB!
I paccheri del pastificio Afeltra di Gragnano
Il mio arsenale: crema di pistacchio, crema di gianduia e gianduia con granella di nocciole per le mie crêpes. Per la ricetta clicca qui.
Click here if you want to know hot to cook perfect crêpes.
PLEASE NOTE: © Pasta loves me, (2011). Unauthorized use and/or duplication of this material without express and written permission from this blog’s author and/or owner is strictly prohibited. Excerpts and links may be used, provided that full and clear credit is given to Simona Giacobbi and her Blog with appropriate and specific direction to the original content.