Pizzette e ricordi

A proposito di ricette semplicissime e con pochi ingredienti. Eccone una!! Quando ero piccola mia nonna mi faceva sempre le pizzette addirittura per merenda. Da allora mi è sempre piaciuto prepararle perché sono veloci da fare, facili e mi ricordano i sapori di casa. Ancora meglio se gustate in compagnia, in famiglia e con amici. I bambini le adoreranno… Consiglio: potete dividerle a metà formando dei triangolini oppure dando la forma che volete alla fetta di pancarrè prima di infornarle e servirle come stuzzichino durante l’aperitivo con un po’ di olive, un Crodino o uno Spritz. Un po’ come si fa con i panzerottini qui in Puglia.

Mettete un po’ di olio extravergine su ogni fetta di pancarrè e sulla teglia. Mettete quindi i pelati, il sale, l’origano fresco. Infornate per 8-10 minuti a 180 C. Togliete la teglia, aggiungete la mozzarella a fette (o il formaggio che preferite, la scamorza ci sta benissimo) e infornate ancora per 3 minuti circa. Le pizzette sono pronteee!!! Per la vera pizza italiana cliccate qui!

********************************

Pizzetta is a small pizza. I’ve made pizzette so many times. When I was a child my grandma used to make pizzette for me even for snack in the afternoon. Since then I love to make pizzette because it’s fast, easy and it reminds me of the flavors of home. They are great for kids too and for groups of people as appetizer. You can cut them in half and make some small triangles or give them the shape you want before baking them and serve them as aperitivo with some olives and Crodino or Spritz before dinner. You can find pizzette in most of the bakeries in Italy and they come in different forms. I use “pancarrè” that is a slice of bread toast.

Preheat the oven (180 C / 350 F). Put just a little bit of extra virgin olive oil on each slice and in the baking pan. Put some plum tomatoes, salt and fresh oregano. Bake in the oven for about 8-10 minutes (180 C). Remove the pan, put the mozzarella cheese slices and bake again for about 3 minutes. READY!!! For the real Italian pizza click here!

IMG_4543

About pasta loves me

Giornalista professionista, laurea in lingue e letterature straniere e un master in Social Communication. Piacentina d’origine, pugliese d’adozione dal 2012, cresciuta a tortelli e gnocco fritto, impara a cucinare in Canada, a Toronto, dove ha vissuto sei anni e dove ha lavorato per il quotidiano italiano Corriere Canadese. Oltreoceano scopre una diversità culinaria etnica senza confini. Da allora la sua vita cambia. Cucina e ristoranti diventano luoghi interscambiabili di idee, progetti, tradizioni e passioni. Ama assaporare, provare, gustare. E fare foto. Conduce su Telenorba e TgNorba24 la trasmissione “I colori della nostra terra”, un programma che parla di ruralità, agroalimentare ed eccellenze enogastronomiche della Puglia. Ha collaborato con I Love Italian Food e il Cucchiaio d’Argento ed è spesso chiamata a far parte di giurie di eventi a carattere enogastronomico e di concorsi legati al mondo della pizza. Recensisce pizzerie per guide cartacee e online. Nel 2011 crea Pasta Loves Me, un blog che parla di lei, di pasta, food e lifestyle. È fondatrice e responsabile di Puglia Mon Amour, un’avventura che vive con gli occhi curiosi di turista e l’entusiasmo di un’innamorata per una terra che regala ogni giorno emozioni, genuinità e solarità. Ha la pizza napoletana nel cuore e tutto quello che rende felice il suo palato. E vive con una certezza: la pizza non le spezzerà mai il cuore.

2 comments

  1. That loosk so simple and tasty, I just can’t wait to try it at home!

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: