Gnocchetti con pesto di pistacchio e speck

In questi giorni sto capendo una cosa. Più che i dolci, gli antipasti, i secondi… c’è una cosa che so fare meravigliosamente bene. La pasta 😉 Studio gli ingredienti, azzecco la combinazione, i sapori, i colori. E più di una volta mi è capitato di sentire dire da quella povera anima che vive con me e che mi sopporta che il risultato era perfetto. Anzi, “da ristorante”. Ne vado orgogliosissima. Ma l’importante è rimanere con i piedi per terra, riconoscere i propri errori – qualora ce ne fossero… 😉 – e ricordarsi che “l’umiltà è l’anticamera di tutte le perfezioni”, come scriveva il francese Marcel Aymé in Clérambard. E allora eccovi i miei modestissimi fantasmagorici gnocchetti con pesto di pistacchio e speck. Quando il Trentino incontra la Sicilia.

Bon appetit!

*****************

I’ve realized there’s a thing I can make better than desserts, appetizers, meat, fish … This is pasta! I usually study the ingredients, I always guess the combination of flavors and colors. And more than once that poor guy who lives with me and supports me said that the result was perfect. I’m so proud of myself because I’ve learned so many things in these years and especially since I moved back to Italy one year ago. It’s important to be down to earth, recognize our mistakes and remember that “humility is the antechamber of all perfections,” as French author Marcel Aymé wrote in Clérambard. So, here’s the recipe of my gnocchetti with pistachio pesto and bacon.

Bon appetit!

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

GNOCCHETTI CON PESTO DI PISTACCHIO E SPECK

Ingredienti per 2 / Servings: 2

160 g di gnocchetti di patate / 160 gr of potato gnocchi
1 manciata di pistacchi di Bronte / a fistful of Bronte pistachios
3 cucchiai abbondanti di pesto al pistacchio (per la ricetta clicca qui) / 3 tbsps of pistacchio pesto
1 fetta spessa speck tagliato a cubetti / a thick slice of speck
1/2 cipolla piccola affettata / 1/2 small chopped onion
olio evo q.b. / evo oil
brandy q.b. / brandy

Preparazione

Tritate grossolanamente una manciata di pistacchi. Potete sbriciolarli con un tritatutto (quello che usa per macinare i chicchi di caffè) o, se non disponete di un macinino, potete porre i pistacchi tra due fogli di carta forno e tritarli con un batticarne. Tenete la granella da parte. Vi servirà alla fine.

In una padella riscaldate l’olio e soffriggete la cipolla. Versate lo speck tagliato a cubetti e fatelo cuocere per 2-3 minuti. Aggiungete un po’ di brandy e fate evaporare. Saranno necessari altri 3-4 minuti. Una volta pronto coprite la padella con un coperchio per mantenere il condimento al caldo.

Riscaldate nel frattempo tre cucchiai di pesto al pistacchio in un pentolino e fate bollire l’acqua per la pasta. Salate e buttate gli gnocchetti. Scolateli quando saliranno a galla e versateli nella padella con lo speck. Fate saltare per pochi secondi. Mettete quindi gli gnocchetti e il loro condimento in una zuppierina, meglio se di metallo in modo da mantenere meglio il calore. Versate quindi il pesto e servite. Cospargete il piatto e gli gnocchetti con la granella di pistacchio.

Preparation

In a pan heat the oil and fry the onion. Pour the diced bacon and cook for 2-3 minutes. Add some brandy and let it evaporate. It will take another 3-4 minutes. Once it’s ready cover the pan with a lid to keep it warm. Heat three tablespoons of pistachio pesto in a small saucepan.

Meanwhile, boil the water for the pasta. Add salt and throw in the gnocchi. They will be ready when they rise to the surface. Use a colander and put them into the pan with the bacon.

Saute for a few seconds. Then put the gnocchetti and their dressing in a container, preferably of metal. Pour the pesto and serve. Sprinkle the dish with chopped pistachios. You can crush the pistachios with a grinder (the one that used to grind coffee beans for instance) or if you do not have a grinder, you can put the pistachios between two sheets of oven paper and chop with a meat tenderizer.

IMG_0437 2

IMG_0440 2

IMG_0444 2

IMG_0445 2

IMG_0446 2

IMG_0448 2

IMG_0449 2

IMG_0451 2

IMG_0457 2

IMG_0460 2

© Pasta loves me, (2011). Unauthorized use and/or duplication of this material without express and written permission from this blog’s author and/or owner is strictly prohibited. Excerpts and links may be used, provided that full and clear credit is given to Simona Giacobbi and her Blog with appropriate and specific direction to the original content.

About pasta loves me

Giornalista professionista, laurea in lingue e letterature straniere e un master in Social Communication. Piacentina d’origine, pugliese d’adozione dal 2012, cresciuta a tortelli e gnocco fritto, impara a cucinare in Canada, a Toronto, dove ha vissuto sei anni e dove ha lavorato per il quotidiano italiano Corriere Canadese. Oltreoceano scopre una diversità culinaria etnica senza confini. Da allora la sua vita cambia. Cucina e ristoranti diventano luoghi interscambiabili di idee, progetti, tradizioni e passioni. Ama assaporare, provare, gustare. E fare foto. Conduce su Telenorba e TgNorba24 la trasmissione “I colori della nostra terra”, un programma che parla di ruralità, agroalimentare ed eccellenze enogastronomiche della Puglia. Ha collaborato con I Love Italian Food e il Cucchiaio d’Argento ed è spesso chiamata a far parte di giurie di eventi a carattere enogastronomico e di concorsi legati al mondo della pizza. Recensisce pizzerie per guide cartacee e online. Nel 2011 crea Pasta Loves Me, un blog che parla di lei, di pasta, food e lifestyle. È fondatrice e responsabile di Puglia Mon Amour, un’avventura che vive con gli occhi curiosi di turista e l’entusiasmo di un’innamorata per una terra che regala ogni giorno emozioni, genuinità e solarità. Ha la pizza napoletana nel cuore e tutto quello che rende felice il suo palato. E vive con una certezza: la pizza non le spezzerà mai il cuore.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: