Trofie al pesto con patate e fagiolini / Trofie with pesto, potatoes and string beans

TROFIE AL PESTO CON PATATE E FAGIOLINI

Vivo in Puglia ormai da più di un anno. Una regione meravigliosa, sempre con qualche scorcio, vicolo, paesino o spiaggia incantata da scoprire. Ma c’è una regione in particolare che mi manca molto. Ed è la Liguria, dove ho passato la maggior parte delle estati della mia vita. Le poche volte che tornavo dal Canada per due settimane di vacanza, un paio di giorni a Sestri Levante non me li toglieva nessuno. Se mi concentro sento ancora il profumo dei pansotti con salsa alle noci e delle trofie al pesto. Quindi ecco un tipico piatto ligure all’insegna dei ricordi.

Ingredienti per 2 persone

140 gr di trofie
4 cucchiai di pesto genovese
2 patate
sale
una dozzina di fagiolini verdi
Parmigiano Reggiano grattugiato

Mettere a bollire l’acqua. Aggiungete il sale. Lavate i fagiolini, mondateli e tagliateli a pezzetti di 3 cm circa (potete tenerli anche interi). Sbollentateli per circa 15 minuti. Scolateli. Mettete quindi nell’acqua di cottura dei fagiolini le patate sbucciate e tagliate a cubetti, dopo circa 5 minuti buttate la pasta. Nel frattempo, diluite il pesto con un filo di olio e un po’ di acqua di cottura. Scolate  la pasta, versatela nel recipiente, aggiungete i fagiolini e mescolare delicatamente. Aggiungete a vostro piacimento un po’ di parmigiano reggiano grattugiato.

************************

TROFIE WITH PESTO, POTATOES AND STRING BEANS

Trofie is Ligurian pasta made with flour and water. It is rolled by hand into little shapes and served with basil pesto. Liguria is where pesto is originally from, one of the most popular sauces in Italian cuisine. Liguria is a coastal region of north-western Italy, the third smallest of the Italian regions. When I lived in Italy and when I came home from Canada, I used to go there on vacation.

Ingredients (serves: 2)

140 gr (2-1/2 oz) trofie
4 tbsps of pesto
2 white potatoes
salt
12 string beans, trimmed and halved crosswise
grated Parmigiano Reggiano

Preparation

Add the cleaned green beans (if you prefer cut them into pieces) to the boiled salted water in a large pot. Cook for 15 minutes. Drain. Peel and cut the potatoes into small pieces and put them in the same water. Bring to a boil. After 5 minutes add trofie and cook until al dente. Drain pasta and potatoes. Mix pesto in a large skillet with a tablespoon of the cooking water. Add the pasta, the green beans and mix gently. Sprinkle with Parmigiano Reggiano.

IMG_8055 1

IMG_8060 1

IMG_8067 2

IMG_8073 1

IMG_8075 1

© Pasta loves me, (2011). Unauthorized use and/or duplication of this material without express and written permission from this blog’s author and/or owner is strictly prohibited. Excerpts and links may be used, provided that full and clear credit is given to Simona Giacobbi and her Blog with appropriate and specific direction to the original content.

About pasta loves me

Giornalista professionista, laurea in lingue e letterature straniere e un master in Social Communication. Piacentina d’origine, pugliese d’adozione dal 2012, cresciuta a tortelli e gnocco fritto, impara a cucinare in Canada, a Toronto, dove ha vissuto sei anni e dove ha lavorato per il quotidiano italiano Corriere Canadese. Oltreoceano scopre una diversità culinaria etnica senza confini. Da allora la sua vita cambia. Cucina e ristoranti diventano luoghi interscambiabili di idee, progetti, tradizioni e passioni. Ama assaporare, provare, gustare. E fare foto. Conduce su Telenorba e TgNorba24 la trasmissione “I colori della nostra terra”, un programma che parla di ruralità, agroalimentare ed eccellenze enogastronomiche della Puglia. Ha collaborato con I Love Italian Food e il Cucchiaio d’Argento ed è spesso chiamata a far parte di giurie di eventi a carattere enogastronomico e di concorsi legati al mondo della pizza. Recensisce pizzerie per guide cartacee e online. Nel 2011 crea Pasta Loves Me, un blog che parla di lei, di pasta, food e lifestyle. È fondatrice e responsabile di Puglia Mon Amour, un’avventura che vive con gli occhi curiosi di turista e l’entusiasmo di un’innamorata per una terra che regala ogni giorno emozioni, genuinità e solarità. Ha la pizza napoletana nel cuore e tutto quello che rende felice il suo palato. E vive con una certezza: la pizza non le spezzerà mai il cuore.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: