Questa è una ricetta velocissima che ho visto fare nel programma “Cucine da Incubo” dal cuoco Antonino Cannavacciuolo. È semplicissima. Ingrediente principale, la burrata che deve essere di ottima qualità. Queste fantastiche burratine provengono dal Caseificio Pioggia di Martina Franca che ringrazio ancora. Perché il colesterolo non va mai in ferie ma noi ce ne freghiamo 😉
*************************
This is a very simple summery recipe that I saw in a TV program called “Cucine da Incubo”. It’s the Italian version of Ramsey’s Kitchen Nightmares. The main ingredient is burrata that is a fresh Italian cheese, made from mozzarella and cream. The outer shell is solid mozzarella while the inside contains both mozzarella and cream, giving it an unusual, soft texture. Thanks Pioggia Dairy Factory in Martina Franca. Cholesterol never goes on vacation but who cares… 😉
Ingredienti per 2 / Ingredients (2 serves)
una burrata grossa o due burratine / 1 burrata
una decina di pomodorini ciliegini / cherry tomatoes
zucchero a velo / icing sugar
qualche foglia di basilico / basil leaves
1 spicchio d’aglio / 1 garlic clove
passata di pomodoro / tomato sauce
pane carasau / Sardinian carasau bread
olio extravergine d’oliva / evo oil
Disporre i pomodorini sulla teglia con basilico, aglio e cospargerli con un po’ di zucchero a velo (per togliere l’acidità). Infornare per 10 minuti a 180 gradi. Nel frattempo mettere la burrata nel mixer. Se necessario, per renderla più cremosa, aggiungete nel mixer un po’ della sua acqua. Versatela in un piatto, aggiungete i pomodorini, un cucchiaio di polpa di pomodoro e due fette di pane carasau. Aggiungete una spruzzata di olio extravergine d’oliva a crudo. Fresca, semplice e gustosissima! Buona estate!
**************
Arrange the tomatoes on a baking tray with basil, garlic and sprinkle with icing sugar to remove the acidity. Bake for 10 minutes at 180C. In the meantime, put the burrata in the mixer. If necessary add in the mixer a bit of its water to make it more creamy. Pour it in a dish, add the tomatoes, a tablespoon of tomato sauce and two slices of carasau bread. Sprinkle with some evo oil. Fresh, simple and yummy! Happy summer!
Pingback: Piovono scamorze… / Cloudy with a chance of… cheese | Pasta loves Me