My best spaghetti EVER!

It’s official. Last Sunday for dinner I had my best spaghetti ever! I was home all alone and I decided to treat myself with a simple plate of pasta and a glass of good red wine. Just so you know, this is pure Italian style! Therefore, I’ve decided that I’m not going to reveal an ordinary recipe to you… but the recipe. Are you ready? This is the traditional homemade Italian tomato sauce, the so-called SUGO. This is a quick healthy recipe that can be used with any kind of pasta. I chose “spaghetti alla chitarra“, that are noodles with a special coarse texture that can capture the tomato sauce very well. If you have time you can use fresh plum tomatoes. Boil them in water for a few seconds, then peel, seed and dice. I use the ones in cans. It’s easier and faster when I go home from work. It only takes 10 minutes, and meanwhile you can easily cook pasta into boiling water. I usually have no more than 70 grams of pasta. After all they are carbs!

Servings: 2

2-3 diced plum tomatoes/ 1 can

2 tablespoons of minced small onion OR 1 garlic clove

2 tablespoons of oil evo

2-3 fresh basil leaves

Salt

1 teaspoon of tomato concentrate (optional)

È ufficiale. La scorsa domenica per cena ho cucinato degli spaghetti buonissimi, i migliori che abbia mai fatto. Ero sola in casa e ho deciso di trattarmi bene e dedicarmi un semplice piatto di pasta e del buon vino risso. Questo è puro stile italiano. Ho quindi deciso che non vi rivelerò una ricetta qualunque ma la ricetta. Siete pronti? Si tratta del sugo fatto in casa. Questa è una ricetta salutare e molto semplice e può essere usata per qualsiasi tipo di pasta. Io ho scelto  gli “spaghetti alla chitarra“, che hanno una consistenza ruvida molto particolare che cattura il sugo molto bene. Se avete tempo potete utilizzare pomodori maturi freschi. Basta bollirli in un po’ d’acqua per qualche secondo, pelarli, togliere i semini e tagliarli a pezzetti. Io uso quelli nelle lattine. Più veloce e comodo quando torno a casa dal lavoro. Ci vogliono circa 10 minuti per la cottura e nel frattempo potete far bollire l’acqua (saltela solo quando bolle, non prima). Di solito non mangio più di 70 grammi di pasta. Sono pur sempre carboidrati!

Per 2 persone:

2-3 pomodori pelati tagliati a pezzetti / 1 lattina

2 cucchiai di cipolla bianca tritata o 1 spicchio di aglio

2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

2-3 foglie di basilico

sale

concentrato di pomodoro (facoltativo)

Heat the oil in a pan (use a “deep” saucepan to avoid the sparkling) and add the minced onion. Leave it for a while and stir to avoid overcooking. We call it “soffritto” (= onions or garlic browned in oil).

Riscaldate l’olio in un pentolino e aggiungete la cipolla tritata. Lasciatela friggere per pochi secondi e mescolate per evitare che bruci. Noi italiani lo chiamiamo “soffritto”.

Add the tomatoes cut into small pieces and then the salt. Turn the heat to medium-high and cook the sauce, stirring constantly for about 10 minutes until sauce has thickened.

Aggiungete i pelati tagliati in piccoli pezzi e un pizzico di sale. Cuocete a fuoco medio-alto mescolando costantemente oer circa 10 minuti fino a quando la salsa sarà diventata più densa.

At this point add the basil. If you don’t want to put basil, you can add oregano or red pepper that I love it.

A questo punto aggiungete il basilico. Versate il sugo direttamente sulla pasta ancora calda. Se non volete aggiungere il basilico, potete mettere l’origano o il peperoncino (che a me piace tantissimo).

Boil the water. Add salt and spaghetti. Don’t add salt until the water has come to a full boil for two reasons: 1 – unsalted water has a lower boiling point than salted water, so it will come to a boil faster; 2 – salt dissolves faster in hot water. This way you will avoid stainless-steel pots with white dots. Cook pasta al dente and then drain it. Pour the sauce directly onto drained pasta while still hot.

Fate bollire l’acqua. Aggiungete il sale e gli spaghetti. Non aggiungete il sale prima dell’ebollizione per due motivi: 1 – l’acqua non salata ci impiega un po’ di più a bollire; 2 – il sale si scioglie più velocemente nell’acqua calda, altrimenti rischiate di lasciare macchie o fastidiose macchioline bianche. Cucinate la pasta al dente e poi scolatela. Versate il sugo direttamente sulla pasta mentre è ancora calda.

This is a Yellow Tail Shiraz, an Australian wine that is very good with pasta. Aroma: crushed red berries, sweet spice and cedary notes.

Questo è il vino australiano che ho bevuto, uno Yellow Tail Shiraz. Aroma: frutti di bosco, spezie dolci e note cedrate.

I’m very curious about your way of cooking the tomato sauce. How do you prepare it?

Sono curiosissima, come preparate il sugo?

PHOTOS © Pasta loves me

About pasta loves me

Giornalista professionista, laurea in lingue e letterature straniere e un master in Social Communication. Piacentina d’origine, pugliese d’adozione dal 2012, cresciuta a tortelli e gnocco fritto, impara a cucinare in Canada, a Toronto, dove ha vissuto sei anni e dove ha lavorato per il quotidiano italiano Corriere Canadese. Oltreoceano scopre una diversità culinaria etnica senza confini. Da allora la sua vita cambia. Cucina e ristoranti diventano luoghi interscambiabili di idee, progetti, tradizioni e passioni. Ama assaporare, provare, gustare. E fare foto. Conduce su Telenorba e TgNorba24 la trasmissione “I colori della nostra terra”, un programma che parla di ruralità, agroalimentare ed eccellenze enogastronomiche della Puglia. Ha collaborato con I Love Italian Food e il Cucchiaio d’Argento ed è spesso chiamata a far parte di giurie di eventi a carattere enogastronomico e di concorsi legati al mondo della pizza. Recensisce pizzerie per guide cartacee e online. Nel 2011 crea Pasta Loves Me, un blog che parla di lei, di pasta, food e lifestyle. È fondatrice e responsabile di Puglia Mon Amour, un’avventura che vive con gli occhi curiosi di turista e l’entusiasmo di un’innamorata per una terra che regala ogni giorno emozioni, genuinità e solarità. Ha la pizza napoletana nel cuore e tutto quello che rende felice il suo palato. E vive con una certezza: la pizza non le spezzerà mai il cuore.

2 comments

  1. Gianvito

    So simple, so good. Like all the best Italian recipes 🙂

  2. Pingback: If you love eggplants… you must try “pasta alla norma”! « Pasta loves Me

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: