Cari Pastaioli,
alcune settimane fa ho comprato a Matera, città che adoro, i “peperoni cruschi”, peperoni dolci essiccati tipici della zona lucana di Senise, di cui io, nordica verace ma non troppo, ignoravo l’esistenza prima che il mio ragazzo mi illuminasse. Si chiamano così (“cruschi” è un termine dialettale) perché sono croccantissimi e sono uno dei prodotti più rappresentativi della Basilicata. Io li ho aggiunti al mio piatto direttamente sbriciolandoli con la mano. Non pensate che abbiano il sapore forte dei peperoni – nel caso in cui questi non vi piacciano – perché i peperoni cruschi sono invece molto dolci e delicati. Eccovi la ricetta degli spaghetti alla chitarra con melanzane, pomodorini e peperoni cruschi. Alla fine ho aggiunto un filo del mio olio extravergine piccante. Un piatto leggero, molto mediterraneo e pure vegan! Che volete di più!? 😉
Ingredienti per 2
140 g di spaghetti alla chitarra
1 melanzana
6 cucchiai di pangrattato
15 pomodorini ciliegini
cipolla tritata q.b. (o scalogno)
olio evo q.b.
sale q.b.
pepe nero q.b.
qualche foglia di basilico
peperoni cruschi
pecorino
Fate riscaldare l’olio e soffriggete la cipolla. Aggiungete la melanzana tagliata a tocchetti e un pizzico di pepe. Lasciate cuocere per 10 minuti aggiungendo di tanto in tanto dell’acqua (la melanzana tende ad assorbirne molta). Aggiungete i pomodorini tagliati a metà o in 4 parti, salate e lasciate cuocere per altri 4-5 minuti.
Nel frattempo portate a ebollizione l’acqua, salate e buttate la pasta e cuocetela al dente.
Durante gli ultimi minuti di cottura della pasta, in una padella a parte mettete due cucchiai di olio e fate rosolare il pangrattato. Scolate la pasta e unitela alla padella del condimento. Saltate per 30 secondi e aggiungete infine il pangrattato. Servite nei piatti con una sbriciolata di peperoni cruschi e una spolverata di pecorino (io ho usato quello sardo). Aggiungete un filo di olio a crudo e decorate con qualche foglia di basilico. Buon appetito!
*********************
Spaghetti with eggplant, cherry tomatoes and peperoni cruschi
Dear Pastaioli,
a few weeks ago in Matera I bought the “peperoni (peppers) cruschi”. These are sweet dried peppers typical of the area of Senise, in Basilicata. They are so called because they are very crunchy and they are one of the most representative products of the region – “cruschi” is a dialect term and it can’t be translated. I added peperoni cruschi crumbling them directly with my hand. Peperoni cruschi don’t taste like the peppers you often use in the kitchen. Their flavour is very delicate and sweet. Here’s the recipe of spaghetti alla chitarra with eggplant, cherry tomatoes and peperoni cruschi. At the end, I added a little of my special spicy chili oil. It’s light, very Mediterranean and also vegan!
Ingredients (2 servings)
140 gr of spaghetti alla chitarra
1 eggplant
6 tbsp of breadcrumbs
15 cherry tomatoes
chopped onion
evo oil
salt
black pepper
basil leaves
peperoni cruschi
pecorino cheese
Pre-heat the oil and fry the onion. Add the eggplant cut into pieces and a pinch of black pepper. Cook for 10 minutes, adding water from time to time (the eggplant absorbs it very quickly). Add the cherry tomatoes cut in half or into 4 pieces, salt and cook for another 4-5 minutes.
In the meantime, bring the water to a boil, add salt and the pasta, and cook al dente!
During the last few minutes put two tablespoons of extra virgin olive oil in another pan and fry the breadcrumbs. Drain the pasta and add it to the pan with the sauce. Sauté for 30 secondos and finally add the breadcrumbs. Serve with crumbled peperoni cruschi, basil leaves and pecorino cheese (I used the Sardinian one). Add a drizzle of olive oil. Enjoy!
PLEASE NOTE: © Pasta loves me, (2011). Unauthorized use and/or duplication of this material without express and written permission from this blog’s author and/or owner is strictly prohibited. Excerpts and links may be used, provided that full and clear credit is given to Simona Giacobbi and her Blog with appropriate and specific direction to the original content.
Ahhh………….!!!!!!!!!!!!!! Wish I was eating a plate of this now for my lunch! LOL!
Well, with a little bit of fantasy now you can prepare something very similar too! LOL